Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Opere: Inserito wikilink |
Opere e riconoscimenti, ho aggiunto delle note e del testo |
||
Riga 26:
Dal 2005 al 2012 è stato preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, nel 2012 è stato eletto direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari<ref>http://www.distal.unibo.it www.distal.unibo.it</ref>, incarico che ha tenuto fino alla nomina nel 2015 di presidente della Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario San Michele all'Adige, Trento<ref>http://www.fmach.it</ref>.
Presidente del Centro Agroalimentare di Bologna dal 2012 al 2022 (www.caab.it), attualmente è consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le politiche alimentari urbane e metropolitane<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/delegate-delegati-sindaco|titolo=Delegate e delegati del sindaco di Bologna}}</ref>- ruolo che gli ha permesso di chiedere, per rispondere alla crescente povertà alimentare, il riconoscimento della cittadinanza alimentare, lo ''ius cibi'' (diritto al cibo) ovvero il diritto fondamentale ad un’alimentazione adeguata, sufficiente, sana, sostenibile, culturalmente accettabile<ref>{{Cita news|titolo=Intervista|pubblicazione=Resto del Carlino, p. 5 e a Repubblica Bologna, 14 luglio 2022, p. 9.|data=28 giugno 2022}}</ref><ref>“''Rilanciare i diritti partendo dallo ius cibi''”, La Repubblica, 24 novembre 2022, p. 15 e S. Camonchia, Segrè: ''Il diritto al cibo da Bologna all'Europa'', Repubblica Bologna, 29 marzo 2025, p. 6</ref>.
Nel saggio "La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare" (con I. Pertot), ha definito per la prima volta l’"impoverimento alimentare": una condizione alimentare squilibrata di natura varia e complessa che porta impatti negativi sulla salute, l’ambiente e l'economia<ref>E. Correggia, “''Qui si mangia male''”, il Manifesto 31 ottobre 2024, p. 8</ref>. Il fenomeno non riguarda solo chi è in difficoltà economica, ma anche individui con buone disponibilità finanziarie<ref>B. Boni, “''La fame nel carrello''”, Quotidiano Nazionale, 23 dicembre 2024, p. 17</ref>.
=== Campagna Spreco Zero ===
Riga 39 ⟶ 41:
Il 29 settembre 2020, nell’ambito dell’evento organizzato dalle Nazioni Unite-FAO per celebrare la prima Giornata Internazionale di Consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari è stato l’unico italiano ad intervenire<ref>Ilaria Venturi, “Segrè: il modello Italia al forum ONU contro gli sprechi alimentari”, la Repubblica, 29 settembre 2020.</ref>. Nel 2021 ha presentato il Cross Country report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, il primo osservatorio internazionale dedicato ai comportamenti di consumo per contrastare lo spreco alimentare e promuovere l’economia circolare lo sviluppo sostenibile.<ref>{{Cita news|titolo=L’Italia butta la pasta ma non spreca il cibo|pubblicazione=Repubblica|data=28 settembre 2021, p.19}}</ref> In occasione della celebrazione della X Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare ha lanciato l’applicazione gratuita Sprecometro<ref>https://www.sprecometro.it/</ref> che misura l’impatto economico e ambientale di singoli e gruppi nella sfida di ridurre lo spreco domestico del 50% entro il 2030<ref>https://www.sprecozero.it/rassegna-stampa-due/rassegna-stampa-10-giornata-nazionale-di-prevenzione-dello-spreco-5-febbraio-2023/</ref>.
Nel 2025, in occasione della XII Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, ha lanciato la Spreco Zero Challenge 2030 per raggiungere entro 5 anni l’Obiettivo 12.3 dell'Agenda ONU per lo sviluppo sostenibile<ref>RAI 1UnoMattina puntata del 10 febbraio 2025 https://www.raiplay.it/video/2025/02/UnoMattina---Puntata-del-10022025-989b6a5d-5391-49d2-b375-ba5868778f40.html e Chiara Gabrielli “''A casa della famiglia antispreco. Le ricette per non buttare il cibo''” Quotidiano Nazionale, 3 febbraio 2025 p. 12</ref>.
Con “Globesity. La fame di potere” (2024) e successivamente il “Gelo profondo. Una nuova era glaciale” (2025) ha lanciato in Italia il romanzo di anticipazione realistica in forma di thriller<ref>Marino Niola, “''Il modo in cui mangiamo fa venire i brividi''”, Il venerdì di Repubblica, 12 aprile 2024, p. 69 G. Aluffi, Sorpresa, il gelo arriva con il global warming, Il Venerdì di Repubblica, 21 marzo 2025, p. 130</ref>.
== Opere ==
* Gelo Profondo. La nuova era glaciale. Climate thriller. (Minerva, Bologna 2025)
* La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare (con I. Pertot, pref. Matteo M. Zuppi, Baldini+Castoldi, Milano 2024)
* Globesity. La fame di potere. Food thriller (Minerva, Bologna 2024)
* Lo spreco alimentare in Italia e nel mondo. Quanto, cosa e perché. I rapporti dell'Osservatorio Waste Watcher International 2022-2023 (Castelvecchi, Roma, 2023)
* D(i)ritti al cibo. La mia playlist dallo spreco alla cittadinanza alimentare (Scienza Express, Trieste, 2022)
Riga 84 ⟶ 93:
== Riconoscimenti ==
* Premio Sostenibilità, Confcooperative Friuli-Venezia Giulia, 2024, Gorizia
* Premio Internazionale Beato Padre Pino Puglisi, 2022, XVII edizione, Palermo
* Premio “[[San Giusto d'Oro]] 2020” (54° riconoscimento dell’Assostampa Friuli Venezia Giulia e dei Cronisti Giuliani per aver portato alto e dato lustro al nome della città di Trieste in Italia e nel mondo)
|