Bethanie Mattek-Sands: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 172:
Bethanie inizia l'anno con due sconfitte consecutive subite da [[Mónica Puig]] ad Auckland (main draw) e Sydney (qualificazioni). All'Australian Open, esce di scena all'esordio contro la wild-card locale [[Zoe Hives]] (1-6 2-6). Torna poi a giocare in estate, grazie a una wild-card concessale a San José: al primo turno, batte la connazionale e top-50 [[Venus Williams]] in tre set, tornando a un successo WTA che sul cemento mancava da Miami 2017. Al secondo turno, cede a [[Carla Suárez Navarro|Carla Suaréz Navarro]] (6-3 1-6 2-6). A Cincinnati non passa il tabellone cadetto mentre agli US Open, dove riceve un invito dagli organizzatori per disputare le quali. Tuttavia, viene subito sconfitta da [[Ana Bogdan]], con un doppio 5-7. Dopo non essersi qualificata per il tabellone principale di Wuhan e Mosca, chiude la stagione al WTA 125 di Houston, dove centra il terzo turno battendo le connazionali [[Danielle Lao|Lao]] (6-3 6-4) e [[Allie Kiick|Kiick]] (6-0 6-0); agli ottavi, cede a [[Irina Falconi]]. Chiude l'annata al n°398 del mondo.
In doppio, centra la sua 39
Nel misto, Mattek-Sands conferma il titolo conquistato un anno primo allo US Open, nuovamente assieme a [[Jamie Murray]], sconfiggendo in finale [[Chan Hao-ching|Chan]]/[[Michael Venus|Venus]] per 6-2 6-3. Per l'americana è il quarto trofeo slam nella specialità.
|