Instrument meteorological conditions: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
la separazione la fornisce il pilota, mentre non esiste servizio ATC
Blakwolf (discussione | contributi)
falso , in generale, vedi AIP ITALIA, ENR 1-4-19
Riga 5:
Dal momento che il principio basilare per evitare altri traffici in [[Regole del volo a vista|VFR]] è "''Seen and to Be Seen''" ("Vedere ed essere visti"), si deduce che anche la distanza dalle nubi è un fattore importante nelle minime VMC: visto che un velivolo nelle nubi non può essere visto, una zona cuscinetto di distanza dalle nubi è richiesta.
 
L'[[ICAO]] raccomanda le minime VMC a livello internazionale; sono definite in regolamentazioni nazionali che raramente si discostano in maniera significativa da quelle ICAO. La differenza principale sta nell'unità di misura, poiché stati diversi utilizzano unità di misura diverse in campo aeronautico. I criteri tendono ad essere più rigidi negli [[Classificazione_dello_spazio_aereo|spazi aerei]] controllati, dove c'è molto traffico e quindi è desiderabile avere una maggior visibilità e distanza dalle nubi. Il grado di separazione fornito dai controllori di volo è un altro fattore: per esempio negli [[Classificazione_dello_spazio_aereo|spazi aerei]] di classe A e B dove a tutti i velivoli è fornita una separazione standard, le minime VMC sono legate soltanto alla visibilità, mentre nelle classi C - G nella quale ad alcuni aerei non è fornito il serviozio di controllo del traffico aereo, le minime VMC implicano anche una distanza dalle nubi.
Negli spazi aerei italiani, le minime condizioni IMC sono le seguenti <ref>AIP Italia, ENR 1-4-19 (15 mar 2007), consultabile su http://www.enav.it/portal/page/portal/PortaleENAV/Home/AIP </ref>
 
È importante non confondere IMC con [[Regole del volo strumentale|IFR]]. Le IMC descrivono la condizione metereologica presente, mentre [[Regole del volo strumentale|IFR]] descrive le regole secondo la quale il velivolo sta volando. Un velivolo può (e spesso lo fa) volare in [[Regole del volo strumentale|IFR]] anche con un tempo splendido per motivi operativi, oppure quando vola in [[Classificazione_dello_spazio_aereo|spazi aerei]] nei quali il volo [[Regole del volo a vista|VFR]] non è permesso; inoltre, la maggior parte dei voli commerciali operano esclusivamente in [[Regole del volo strumentale|IFR]].
Riga 15 ⟶ 16:
* [[Regole_del_volo_strumentale|Regole del volo strumentale]] (IFR)
* [[Regole del volo a vista]] (VFR)
==Note e riferimenti==
 
{{references}}
[[en:Instrumental Meteorological Conditions]]
[[Categoria:Controllo del traffico aereo]]