Carlo VI d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fx
Riga 107:
 
=== La guerra di successione polacca ===
{{vedi anche|Guerra di successione polacca}}
[[File:Portrét císaře Karla VI.gif|thumb|Ritratto allegorico di Carlo VI]]
La Francia continuava ad essere ostile alla politica imperiale e tentava di espandersi in direzione della [[Germania]]. Nel 1733 la presenza del trono polacco vacante fu l'occasione per dichiarare guerra all'Austria. Il [[Sacro Romano Impero]] e la [[Russia]] erano infatti favorevoli all'elezione del principe elettore [[Augusto III di Polonia|Federico Augusto II di Sassonia]] (nipote di Carlo VI per matrimonio), mentre Francia, Spagna e Sardegna proponevano come candidato il polacco Stanislao Leszczyński. Quando lo scontro divenne palese le truppe francesi occuparono [[Milano]] e poi tutta la [[Lombardia]] giungendo sino a [[Mantova]], mentre le forze spagnole presero possesso dei regni di [[Napoli]] e Sicilia; d'altra parte, sulle rive del [[Reno]], passarono alla Francia le città di [[Philippsburg]] e il [[ducato di Lorena]].