Diffusione classica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: +O |
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Interlink nel testo della voce) |
||
Riga 16:
Se si considerano due ioni di questo tipo che viaggiano lungo percorsi assiali paralleli, questi possono collidere ogni volta che le loro orbite si intersecano. Nella maggior parte delle geometrie, ciò significa che vi è una differenza significativa nelle velocità istantanee al momento della collisione: uno potrebbe andare "verso l'alto" mentre l'altro potrebbe andare "verso il basso" nei loro percorsi elicoidali. Questo provoca collisioni che diffondono le particelle, rendendo i loro movimenti dei cammini aleatori. Alla fine, questo processo farà sì che un dato ione superi il confine del campo e quindi sfugga al "confinamento".
In un campo magnetico uniforme, una particella compie un movimento casuale lungo le linee di campo con un passo pari al
== In pratica ==
|