PremessoPer chei velivoli ad ala fissa non è possibile effettuare nè pianificare volo in VFR notturno lungo rotte in cui la situazione meteorologica riporti una visibilità minore di 5 km e una copertura delle nubi superiore a 2/8 ad una quota inferiore a 3000 ft AGL. In fase di decollo e atterraggio, entro spazi aerei '''C''',''' D''',''' E '''e''' G''' la visibilità al suolo deve essere di almeno 5 km e la copertura delle nubi riportata nel bollettino meteorologico al di sotto di 3000 ft AGL deve essere 2/8 o meno. In fase di rotta, la visibilità in volo deve essere di almeno 5 km per voli al di sotto di FL 100, 8 km a FL 100 o al disopra. La distanza dalle nubi è raddoppiata rispetto al giorno, pertanto 3000m in orizzontale e 2000ft in verticale.
Per gli elicotteri valgono invece le stesse minime VMC diurne, con le seguenti aggiunte:
In fase di decollo e atterraggio, entro spazi aerei '''C''',''' D''',''' E '''e''' G''' la visibilità al suolo deve essere di almeno 5 km e la copertura delle nubi riportata nel bollettino meteorologico al di sotto di 3000 ft AGL deve essere 2/8 o meno.
*la base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL,
*per le operazioni in aree montuose la visibilità in volodeve essere almeno 8 km.
In fase di rotta, la visibilità in volo deve essere di almeno 5 km per voli al di sotto di FL 100, 8 km a FL 100 o al disopra. La distanza dalle nubi è raddoppiata rispetto al giorno, pertanto 3000m in orizzontale e 2000ft in verticale.
Per le fasi di decollo e atterraggio degli elicotteri, la visibilità al suolo deve essere di almeno 3 km negli spazi aerei di classe '''G''', e 5km negli altri. La base delle nubi deve essere pari o superiore a 1500 FT AGL.