L'Unità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: |lingua=it-IT → |lingua=it (2), data=2015-06-29 → data=29 giugno 2015, data=2019-05-24 → data=24 maggio 2019, data=2019-05-25 → data=25 maggio 2019, data=2020-05-09 → data=9 maggio 2020, data=2020-05-11 → data=11 magg |
||
Riga 20:
|data-resa = aprile 2014
|sede = Via di Pallacorda 7, [[Roma]]
|partito = [[
|proprietà = Società editrice l'Unità (1944-1994)<br />L'Arca (1994-1998)<br />L'Unità editrice multimediale (1998-2000)<br />Nuova Iniziativa Editoriale S.p.A. (2001-2014)<br /> Nuova società Unità srl (2015-2022)<ref>Presidente [[Chicco Testa]].</ref><br /> Romeo editore srl (dal 2022)<ref name="acquistano">{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2022/11/22/366621/romeo-e-sansonetti-acquistano-la-testata-lunita-per-rilanciarla-a-inizio-2023/|titolo=Romeo e Sansonetti rilanciano L’Unità. Il Riformista cerca direttore in “area Calenda”|data=22 novembre 2022}}</ref>
Riga 160:
Ulteriori numeri speciali escono annualmente il 12 maggio 2021 e il 10 maggio 2022, diretti entrambi da Luca Falcone.
Il 27 luglio 2022 il Tribunale di Roma dichiara fallita la società editrice de ''l'Unità''. La testata viene quindi messa all'asta.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/07/29/lunita-fallita-la-societa-che-la-editava-testata-andra-allasta-cdr-e-fnsi-torni-a-vivere-se-non-ora-quando/6746730/|titolo=L'Unità, fallita la società che la editava: testata andrà all'asta|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=
Il 22 novembre 2022 il Gruppo Romeo, dell'imprenditore Alfredo Romeo, vince la gara fallimentare del Tribunale di Roma offrendo 910 000 euro. Il Gruppo, già editore de ''[[Il Riformista]]'', punta a riportare il quotidiano in edicola per l'inizio del 2023.<ref name="acquistano"/> In un'intervista al ''[[Corriere della Sera]]'', il direttore de ''Il Riformista'' [[Piero Sansonetti]], annuncia che ''l'Unità'' tornerà in edicola a metà gennaio, con una linea politica "improntata al [[socialismo]]" e vicina al [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]], sebbene indipendente da esso. Sansonetti annuncia anche che il filosofo [[Michele Prospero]] sarà tra gli editorialisti del quotidiano.<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/politica/22_novembre_23/unita-rinasce-la-quarta-volta-saremo-giornale-area-pd-m5s-destra-60720be2-6b17-11ed-a6b2-6d41b7f61d74.shtml|titolo=L'Unità rinasce per la quarta volta Sansonetti: «Saremo un giornale di area Pd. Il M5S? È di destra»|autore=Claudio Bozza|sito=Corriere della Sera|data=
I giornalisti della vecchia gestione de ''l'Unità'' non sono rilevati dal nuovo editore e vengono pertanto licenziati dal [[curatore fallimentare]] in seguito all'acquisizione.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/10/magia-in-edicola-dal-prossimo-18-aprile-il-riformista-diventa-lunita-i-giornalisti-progetto-che-apre-scenari-drammatici/7092363/|titolo=Magia in edicola dal prossimo 18 aprile, Il Riformista diventa l'Unità. I giornalisti: "Progetto che apre scenari drammatici"|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=10 marzo 2023
=== Terza rinascita (2023) ===
Il 27 aprile 2023, il sito ufficiale ''unita.it'' torna attivo e annuncia il ritorno del quotidiano nelle edicole il 16 maggio.<ref>{{Cita web|url=http://www.unita.it/|titolo=L'Unità|sito=web.archive.org|data=
La nuova versione del quotidiano ha la sua redazione in via di Pallacorda 7 a Roma, allo stesso indirizzo del quotidiano ''Il Riformista''.<ref name=":3" /> Ha una foliazione di 12 pagine (16 per il primo numero) in formato [[berlinese]]. Riguardo la linea editoriale, il direttore Sansonetti rotto col passato progressista e ha dichiarato che si sarebbe trattato di un quotidiano «''garantista, socialista, cristiano, liberale, non liberista''»<ref name=":4">https://www.adnkronos.com/lunita-da-domani-in-edicola-dopo-7-anni-torna-il-quotidiano-fondato-da-gramsci_4R74pLgiHLEQ8wnjI1Fms4</ref>, dando vita a un corso completamente nuovo della storia del quotidiano.
L'11 giugno i quattro figli di [[Enrico Berlinguer]] ([[Bianca Berlinguer|Bianca]], Maria, Marco e Laura) esprimono sconcerto e attaccano il direttore Piero Sansonetti dalle colonne di ''[[La Repubblica (quotidiano)|Repubblica]]'' per aver utilizzato una foto di Berlinguer del 1984 per promuovere il ritorno in edicola del giornale affermando che il padre «non è un brand pubblicitario».<ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/enrico_berlinguer_figli_unita_piero_sansonetti_cosa_e_successo-7456121.html|titolo=Enrico Berlinguer, i figli contro l'Unità di Sansonetti: «Nostro padre non è un brand, lasciatelo in pace»|sito=[[Il Messaggero]]|data=
Da settembre{{Senza fonte}} 2023 ''l'Unità'' riduce la foliazione da 12 a 8 pagine, mantenendo invariato il prezzo di copertina (1,50€). I numeri arretrati sono disponibili per l'acquisto in digitale a 0,50€ l'uno.
== Finanziamenti pubblici ==
''l'Unità'' ha beneficiato dei finanziamenti pubblici riservati all'editoria di partito<ref>[http://www.governo.it/die/dossier/contributi_editoria_index.html Speciale contributi editoria] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151108091148/http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_index.html |date=8 novembre 2015 }} dal sito del [[Governo della Repubblica Italiana]]</ref>, ed è stato il quotidiano a ricevere annualmente il contributo più alto ({{formatnum:6377209}} euro nel 2009)<ref name=":5">{{cita web | url = http://www.governo.it/die/dossier/contributi_editoria_index.html|titolo=Contributi editoria 2009|accesso=18 luglio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151108091148/http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_index.html|urlmorto=sì}}</ref>. Dal [[1]] [[luglio]] [[2015]] ''l'Unità'' è tornata in edicola «con una tiratura di 250mila copie e senza il sostegno dei contributi pubblici»<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Unita-torna-in-edicola-Prima-tiratura-da-250mila-copie-c082c5ef-0e58-45c4-a3df-f406e12c8d7d.html|titolo=L'Unità torna in edicola. Prima tiratura da 250mila copie|sito=rainews|data=
{| class="wikitable" style="text-align:right;"
|-style="background:lightblue"
Riga 214:
| 2005 || {{formatnum:6507356.93}} €<ref>[http://www.governo.it/die/dossier/contributi_editoria_2005/stampa_politici_05.pdf Finanziamento pubblico 2005] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131224111543/http://www.governo.it/die/dossier/contributi_editoria_2005/stampa_politici_05.pdf |date=24 dicembre 2013 }} dal sito del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo italiano]]</ref>
|-
| 2006 || {{formatnum:6507356.94}} €<ref>[http://www.governo.it/die/dossier/contributi_editoria_2006/allegati/1_%20politici%202006.pdf Finanziamento pubblico 2006] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130818040214/http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2006/allegati/1_%20politici%202006.pdf |date=18 agosto 2013 }} dal sito del [[Governo della Repubblica Italiana
|-
| 2007 || {{formatnum:6377209.80}} €<ref>[http://www.governo.it/die/dossier/contributi_editoria_2007/2_5contr2007.pdf Finanziamento pubblico 2007] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130818084508/http://www.governo.it/DIE/dossier/contributi_editoria_2007/2_5contr2007.pdf |date=18 agosto 2013 }} dal sito del [[Governo della Repubblica Italiana|Governo italiano]]</ref>
Riga 507:
* Sergio Staino (29 marzo - 6 aprile 2017, 23 maggio - 3 giugno 2017)
* [[Marco Bucciantini]] (7 aprile - 22 maggio 2017)
* [[Maurizio Belpietro]] (25 maggio 2019)<ref>{{Cita web | url = https://www.agi.it/cronaca/unita_belpietro-5541501/news/2019-05-25/ |titolo=Com'è il numero de L'Unità firmato da Maurizio Belpietro|sito=[[Agenzia Giornalistica Italia|Agi]]| autore = Alberto Ferrigolo | data = 25 maggio 2019 | accesso = 19 settembre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20220914183400/https://www.agi.it/cronaca/unita_belpietro-5541501/news/2019-05-25/ | dataarchivio = 14 settembre 2022 | urlmorto = no}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/05/25/lunita-belpietro-direttore-per-un-giorno-la-salvo-perche-non-sono-un-censore-fnsi-la-decisione-delleditore-sconcerta/5206560/|titolo=L'Unità, Belpietro direttore per un giorno: "La salvo perché non sono un censore". Fnsi: "La decisione dell'editore sconcerta"|sito=Il Fatto Quotidiano|data=25 maggio 2019
* [[Primo Di Nicola]] (25 maggio 2020)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/politica/2020/05/09/news/l_unita_torna_in_edicola_ma_solo_per_un_numero-256185128/|titolo=L'Unità torna in edicola, ma solo per un numero e con la direzione del 5 Stelle Di Nicola|sito=la Repubblica|data=9 maggio 2020
* Luca Falcone (12 maggio 2021 - 10 maggio 2022)
* [[Piero Sansonetti]] (9 maggio 2023 - ''in carica'')
|