Francesco Bocciardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
preposizione |
|||
Riga 56:
Inizia il 2024 prendendo parte ai [[Campionati europei di nuoto paralimpico 2024|campionati europei]] di [[Funchal]], chiusi con un oro, due argenti e un bronzo. Il 29 agosto dello stesso anno, alle [[XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi di Parigi]], ottiene la sua quarta medaglia d'oro in una competizione olimpica, vincendo per la seconda edizione consecutiva i 200 metri stile libero; in più, con il crono di 2'25"99, stabilisce il nuovo record paralimpico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref>
Francesco Bocciardo è dipendente dell'[[Istituto nazionale della previdenza sociale|INPS]], in forza alla sede di [[Genova]].<ref>{{cita web | url = https://www.inps.it/content/dam/inps-site/it/scorporati/comunicati-stampa/2024/08/Allegati/3583_CS_Bocciardo_Oro.pdf | titolo = Paralimpiadi, Fava (INPS): L'oro di Bocciardo orgoglio di tutto l'Istituto | sito = [[Istituto nazionale della previdenza sociale]] | giorno = 30 | mese = agosto |anno = 2024 | formato = pdf | accesso = 2 settembre 2024 }}</ref>
== Palmarès ==
|