Simone Barlaam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94:
Ai campionati mondiali di Londra 2019 gareggia in sei gare e vince cinque ori e un argento: si laurea campione del mondo nei 100 m stile libero S9, nei 100 m dorso S9, nei 100 m farfalla S9, nei 50 m stile libero S9 e nella 4×100 m stile libero maschile (con Federico Morlacchi, Antonio Fantin e Stefano Raimondi). Il secondo gradino del podio invece arriva nella 4x100 m mista (con Stefano Raimondi, Federico Morlacchi e [[Federico Bicelli]]). Oltre ai cinque ori si prende anche i record del mondo nei 50 metri stile libero, nei 100 metri stile libero, nei 100 dorso e nella staffetta 4x100 m stile libero. Nell'agosto del 2020, in una stagione povera di appuntamenti a causa della [[pandemia di COVID-19]], durante il 56° Trofeo Internazionale Settecolli di Roma stabilisce tre record mondiali, nei 50 metri dorso, nei 100 metri stile libero e nei 50 metrifarfalla.<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/sette-colli-frecciarossa-2020-7-i-record-internazionali-messi-segno-dalla-finp|titolo=Sette Colli - Frecciarossa 2020: 7 i record internazionali messi a segno dalla FINP}}</ref> Il 28 febbraio 2021, durante i campionati assoluti invernali FINP, migliora ulteriormente il record dei 100 metri stile libero, fermando il cronometro a 53'41.<ref>{{Cita web|url=https://www.finp.it/assoluti-invernali-barlaam-show-primato-mondiale-nei-100-stile-libero.-fantin-e-record-europeo|titolo=Assoluti Invernali, Barlaam show: primato mondiale nei 100 stile libero. Fantin è record europeo}}</ref>
 
Il 29 agosto successivo si laurea campione paralimpico nei [[Nuoto ai XVI Giochi paralimpici estivi - Uomini 50 metri stile libero|50 m stile libero]] della categoria S9 stabilendo, al contempo il nuovo record paralimpico in 24"71. Nella stessa rassegna conquisterà anche due medaglie d'argento (100 metri farfalla e 4x100 metri stile libero) e una medaglia di bronzo (4x100 metri misti). Negli anni successivi aggiudica sei medaglie d'oro sia ai mondiali del 2022, disputati a [[Madera|Madeira]], sia in quelli di [[Manchester]] dell'anno seguente.<ref>{{Cita web|url=https://questionedistile.gazzetta.it/2022/06/19/lo-squadrone-paralimpico-forza-64-con-la-super-cinquina-di-barlaam/|titolo=Lo squadrone paralimpico forza 64 con la super cinquina di Barlaam|lingua=it|accesso=2022-06-19}}</ref> Sono invece quattro le medaglie d'oro vinte nel corso degli [[Campionati europei di nuoto paralimpico|europei del 2024]] di Funchal;. alleAlle [[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Parigi dello stesso anno arriva secondo nei 400 metri stile libero, alle spalle solo del francese Ugo Didier, per poi vincere per la seconda edizione consecutiva l'oro nei 50 metri stile libero (abbassando, peraltro, il suo record del mondo a 23"90).<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref>
 
== Palmarès ==