Domenico Procacci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link puntante a disambigua usando il Rivelatore di disambigue (Preferenze - Accessori)
Riga 27:
Nel 1989 fonda la [[Fandango (azienda)|Fandango]], un progetto iniziato con la produzione cinematografica ed estesosi nel corso degli anni ad editoria (1998), musica (2001), web tv, radio web, distribuzione cinematografica (2000), gestione caffè letterari e sale cinema; la Fandango rappresenta oggi una realtà dinamica in un panorama nazionale segnato, in quegli stessi settori, da crisi.
 
Nel 1992 ha prodotto ''[[La corsa dell'innocente]]'' di [[Carlo Carlei]], ''[[La bionda (film)|La bionda]]'' di Sergio Rubini, così come la prima esperienza internazionale di produzioni di "lungo", con ''[[Bad Boy Bubby]]'' dell'australiano [[Rolf de Heer]], che vince alla [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] 1993 un [[Leone d'argento - Gran Premio della giuria|premio della giuria]]. La collaborazione con lo stesso regista australiano prosegue con ''[[Epsilon (film 1997)|Epsilon]]'' (1995), ''[[TheLa Quietstanza Roomdi Cloe]]'' (1996), ''[[Dance Me to My Song]]'' (1998), ''[[The Tracker]]'' (2002), ''[[Alexandra's Project]]'' (2003), fino a ''[[Ten Canoes]]'' (2006), che al [[Festival di Cannes 2006]] ottiene il premio speciale della giuria "[[Un Certain Regard]]".
 
Il comune intento con Rolf De Heer di dare impulso alla promettente cinematografia australiana, suggerisce a Procacci la creazione della Fandango Australia con sede a [[Sydney]] (2002); soci con lui, oltre a De Heer, il regista [[Richard Lowestein]] e i produttori [[Sue Murray]] e [[Bryce Menzies]].
Riga 37:
Nel 1998 un'altra opera, ''[[Ecco fatto]]'', il primo film di [[Gabriele Muccino]].
 
In quell'anno viene creata la "Fandango libri" che debutta con il [[romanzo]] in versi ''[[La maschera di scimmia]]'' di [[Dorothy Porter]]. Tra le opere di maggior rilievo ''[[Questa storia]]'' di [[Alessandro Baricco]], ''[[Tutt'al più muoio]]'' di [[Edoardo Albinati]] e [[Filippo Timi]], ''[[Rembò]]'' di [[Davide Enia]], italiani, mentre tra quelli esteri, l'opera completa di [[John Cheever]], le inchieste di [[John Pilger]], ''[[L'incredibile menzogna]]'' di [[Thierry Meyssan]], ''[[Fidel]]'' di [[Volker Skierka]], ''[[Cecenia, il disonore russo]]'' di [[Anna Politkovskaja]]. Nel 2005 gli [[Scrittore|scrittori]] [[Alessandro Baricco]], [[Carlo Lucarelli]], [[Edoardo Nesi]], [[Sandro Veronesi]] e la [[Sceneggiatura|sceneggiatrice]] [[Laura Paolucci]], diventano anche soci; [[Rosaria Carpinelli]], invece, assume la direzione generale del progetto-libri. Il logo della editrice, è firmato da [[Gianluigi Toccafondo]], lo stesso autore di quelli che identificano sia la produzione che la distribuzione cinematografica della casa madre.
 
Nel 1999 Gabriele Muccino realizza il suo secondo film ''[[Come te nessuno mai]]'' che viene presentato alla Mostra del cinema di [[Venezia]].