Enel Green Power: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiornati i dati su capacità elettrica al 30 giugno 2024
dato corretto
Riga 54:
 
== Attività produttiva ==
Enel Green Power, con oltre 1.300 impianti operativi<ref name="63-enelgreenpower.com-cita"/>, è presente in tutti e 5 i continenti (Europa, America, Africa, Asia, Oceania). Il mix di produzione include energia idrica, geotermica, eolica e solare. La capacità rinnovabile complessiva ha raggiunto i 63,68 GW. Si tratta di più di un terzo dell’obiettivo dei 145 GW da raggiungere entro la fine del decennio secondo la Vision al 2030<ref name="92-milanofinanza.it-cita">{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/nuovo-record-di-capacita-per-enel-green-power-202101291242287346|titolo=Nuovo record di capacità per Enel Green Power - MilanoFinanza.it}}</ref>.
 
Dal 2013 Enel Green Power opera secondo il modello di Creating Shared Value<ref>{{cita web|url=http://www.fotovoltaicosulweb.it/guida/enel-green-power-e-il-mini-eolico-aziendale.html|titolo=ENEL GREEN POWER E IL MINI EOLICO AZIENDALE |data= |accesso= }}</ref>: una strategia basata sull’integrazione della sostenibilità nei processi della catena del valore del business. Il modello si concentra su due livelli: da una parte vengono definiti gli ambiti di intervento potenzialmente in linea con gli obiettivi dell’azienda e dall’altra vengono create opportunità per l’azienda, le comunità e l’ambiente. Il risultato è la realizzazione di un business sempre più sostenibile.