Carlotta Gilli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 160:
A novembre ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Fabriano si aggiudica altri tre titoli italiani assoluti, nei 50 m farfalla, nei 50 m stile libero e nei 100 m farfalla. Dal 9 al 12 marzo prende parte invece alla tappa delle World Series di Lignano Sabbiadoro, vincendo l'oro nei 200 metri misti. In concomitanza si svolgono anche i campionati italiani assoluti invernali, in cui trionfa nei 100 metri stile libero e nei 200 metri misti. Il 18 marzo 2023 partecipa ai campionati regionali FIN con i 400 stile libero, dove vince la medaglia di bronzo e stabilisce il nuovo record italiano assoluto FINP. Dal 11 al 14 maggio partecipa al Meeting di Berlino, vincendo l'oro nei 100 m farfalla e nei 100 m dorso, l'argento nei 50 m farfalla e il bronzo nei 100 m stile libero e nei 200 m dorso. A ciò si aggiungono poi l'argento nella staffetta 4x50 m misti mista e il bronzo nella staffetta 4x50 m stile libero mista con la formazione delle Fiamme Oro. Il 24 giugno vince l’oro open nei 100 metri stile libero FINP al Settecolli di Roma, mentre a luglio partecipa ai campionati italiani assoluti estivi a Brescia dove vince tre titoli italiani su tre gare disputate: 50 metri stile libero S13, 100 metri stile libero S13 e 100 metri rana SB13. Dal 31 luglio al 6 agosto prende invece parte ai [[Campionati mondiali di nuoto paralimpico 2023|campionati mondiali]] di Manchester, da cui torna con quattro medaglie d’oro (100 metri farfalla con il nuovo record dei campionati, 100 metri stile libero, 400 metri stile libero e 200 metri misti) e due medaglie d’argento, nei 100 metri dorso e nei 50 metri stile libero.<ref>{{Cita web|url=https://finp.it/manchester-day-3-bull-finali-aggiornamento|titolo=Manchester day 3 • Finali • 4 ori 1 argento 2 bronzi • Italia sempre in testa|sito=FINP|data=2 agosto 2023|accesso=25 aprile 2024}}</ref>
=== Stagione 2023-2024: europei di Funchal e Olimpiadi di Parigi ===
A novembre 2023 partecipa ai campionati italiani assoluti FINP in vasca corta a Ostia, dove si aggiudica tre titoli italiani assoluti nei 50 metri stile libero, nei 50 metri farfalla (stabilendo anche il nuovo record del mondo) e nei 100 metri farfalla. Dal 14 al 17 marzo prende parte alle World Series di Lignano Sabbiadoro, dove vince l'argento nei 200 misti; ai campionati italiani assoluti invernali, invece, vince l'oro nei 100 m stile libero, nei 200 m misti e nei 100 m farfalla.
Il 29 agosto conquista alle [[Nuoto ai XVII Giochi paralimpici estivi|Paralimpiadi]] di Parigi il suo secondo oro consecutivo nei 100 metri farfalla, il suo terzo in assoluto a livello paralimpico.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/speciali/giochi-paralimpici/2024/08/29/paralimpiadi-ori-per-gilli-nei-100-farfalla-e-bocciardo-nei-200_eae2ec6f-c0d6-45ec-aee6-4db7041e4db3.html|titolo=Paralimpiadi, ori per Gilli nei 100 farfalla e Bocciardo nei 200 stile. Altre sei le medaglie azzurre nel nuoto|sito=ANSA|data=29 agosto 2024|accesso=29 agosto 2024}}</ref> Nei
== Primati ==
|