Loperamide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trattamento del sovradosaggio: Errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nella Wikipedia italiana basta scrivere farmaco da banco in italiano. Per conoscere la traduzione inglese si va nella voce inglese.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
}}
 
La '''loperamide''' (commercializzata in Italia come ''Imodium'', ''Lopemid'', ''Dissenten'' con numerosi generici disponibili) è un principio attivo appartenente alla classe degli [[Oppioide|oppioidi]], di cui è [[agonista]] debole.<ref>{{Cita web|url=https://www.drugs.com/monograph/loperamide.html|titolo=Loperamide Monograph for Professionals|sito=Drugs.com|lingua=en|accesso=19 dicembre 2023}}</ref> In [[Italia]] - come in molti altri paesi - la loperamide è un medicinale O.T.C. (acronimo inglese di ''Over The Counter'', "sopra il banco"), ovvero un [[farmaco da banco]] acquistabile senza prescrizione medica direttamente dai banchi in [[Farmacia (pubblico esercizio)|farmacia]] o in [[parafarmacia]].
 
Resa disponibile come [[cloridrato]], la loperamide possiede una spiccata funzione antidiarroica e agisce come inibitore della motilità intestinale. Si tratta nel dettaglio di un [[antipropulsivo]] e [[antiperistaltico]]. In Italia è approvata la commercializzazione della loperamide in capsule e compresse con dosaggio di 2 milligrammi. La terapia iniziale consigliata è di 4 milligrammi al giorno.