Statua di Api: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia e descrizione: provo a fluidificare
 
Riga 36:
A suo parere, non ci sono quindi elementi decisivi per asserire che il bue beneventano è veramente Apis. Si può ipotizzare che la scultura sia stata realizzata in un periodo tardo (non prima della fine del [[II secolo]]) in cui l'[[arte egizia]], ormai in decadenza, non era più in grado di conservare le iconografie tradizionali.<ref name="Mller" />
 
Il ritrovamento della statua in un luogo isolato e lontano dal centro urbano di Benevento è stato spiegato ipotizzando che essa sia stata lì trasportata per proseguire il culto della divinità egizia clandestinamente, mentre la diffusione del cristianesimo stava eradicando i culti pagani dalla città. Inoltre,Se ciòtale puòipotesi avereè uncorretta, nessosi conpuò ilspiegare motivoanche per cuiperché la zona del ritrovamento è una di quelle in cui la tradizione pone il [[noce di Benevento|sabba delle streghe]] riunitesiriunite a Benevento.<ref>{{cita|Galasso|p. 592}}.</ref>
 
== Note ==