Capo Feto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
orfanizzo redirect |
||
Riga 42:
== Fauna ==
Per quanto riguarda la fauna marina, la pesca incontrollata, qui come in altre aree, ha comportato una sostanziale riduzione di diverse specie. Entro i duecento metri dalla costa, dove il fondale è basso e sabbioso, permangono ancora la [[triglia di scoglio]] (''[[Mullus surmuletus]]'') e la [[triglia di fango]] (''[[Mullus barbatus]]''). Sono in numero decisamente ridotto la [[Lithognathus mormyrus|mormora]] (''[[Lithognathus mormyrus]]'') e la [[tracina ragno]] (''[[Trachinus araneus]]'') ma al contrario abbondano ancora le bavose occhiute (''[[Blennius ocellaris]]''). Non appena la profondità aumenta, la Posidonia oceanica diventa predominante e continuano ad essere rinvenuti moltissimi esemplari di [[perchia]] (''[[Serranus cabrilla]]''), di [[scorfano rosso]] (''[[Scorpaena scrofa]]''), di [[Sparus aurata|orata]] (''[[Sparus aurata]]'') e di [[sarago maggiore]] (''[[Diplodus
Riguardo agli anfibi, nel canale maggiore è ancora presente la [[rana verde]] (''[[Pelophylax esculentus]]'') e il [[rospo comune]] (''[[Bufo bufo]]''). Tra i rettili invece è facile rinvenire il [[biacco]] (''[[Hierophis viridiflavus]]''), la [[lucertola siciliana]] (''[[Podarcis wagleriana]]'') e il [[ramarro orientale]] (''[[Lacerta viridis]]''). Il geco comune (''[[Tarentola mauritanica]]'') è più diffuso ora che in passato grazie alla maggiore quantità di pietre depositate.
Per quello che concerne i [[mammiferi]], sono i [[chirotteri]] la specie più numerosa; in particolare sono facilmente individuabili il pipistrello albolimbato (''[[Pipistrellus kuhlii]]'') e il [[pipistrello nano]] (''[[Pipistrellus pipistrellus]]''). Tra i roditori sono ormai rari i topi selvatici (''[[Apodemus sylvaticus]]''), il ratto comune (''[[Rattus rattus]]'') e il topo comune (''[[Mus musculus]]''), mentre si ritengono totalmente estinti la [[lepre italica]] (''[[Lepus corsicanus]]'') e l'[[istrice]] (''[[Hystrix cristata]]'').<br />
|