Samosa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Errore di ortografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 34:
Il samosa ha un'origine [[Asia centrale|centroasiatica]]<ref>{{Cita libro|nome=Jun|cognome=Xing|nome2=Pak-sheung|cognome2=Ng|titolo=Indigenous culture, education and globalization : critical perspectives from Asia|url=https://www.worldcat.org/oclc/926915075|accesso=2022-04-10|data=2016|OCLC=926915075|ISBN=978-3-662-48159-2}}</ref>. La prima menzione del samosa si trova in un testo scritto in [[Lingua persiana antica|persiano]] dal poeta dell'era [[Abbasidi|abbaside]] [[Isḥāq al-Mawṣilī|Ishaq al-Mawsili]].
Si trovano ricette di samosa nei libri di [[cucina araba]] del X-XIII secolo, sotto i nomi ''sanbusak'', ''sanbusaq'' e ''sanbusaj'', tutti derivati dalla parola persiana ''sanbosag''. In [[Iran]], il piatto fu popolare fino al XVI secolo, ma nel XX secolo la sua
Il samosa dell'Asia centrale fu introdotto nel subcontinente indiano nel XIII o XIV secolo da commercianti dell'Asia centrale. [[Amir Khusrow|Amir Khusro]] (1253–1325), studioso e poeta reale del [[Sultanato di Delhi]], scrisse intorno al 1300 d.C. che i principi ei nobili apprezzavano il "samosa preparato con carne, [[burro chiarificato]], cipolla e così via".
|