Robert Edward Lee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Battle_flag_of_the_Confederate_States_of_America.svg con File:Battle_flag_of_the_Confederate_States_(1-1).svg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|File rename |
Manca un pezzo nella frase,lho messo. In evidenza Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 119:
== Dopo la guerra ==
[[File:lee (postbellum).jpg|upright|thumb|Lee dopo la guerra di secessione]]
Nel dopoguerra Lee s'impegnò <sup>a fare cosa?</sup>- senza riuscirvi - perché fosse concessa ufficialmente un'[[amnistia]] per gli avvenimenti bellici. Dopo aver completato in proposito un modulo di richiesta, questo fu portato all'attenzione del [[Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America|Segretario di Stato]] [[William H. Seward]] che, immaginando che la questione fosse stata assegnata a qualcun altro e che il modulo sulla sua scrivania fosse una copia personale, lo archiviò fin quando esso non fu ritrovato decenni più tardi nel cassetto della sua scrivania. Lee prese la mancanza di risposta come un segno dell'intenzione del governo di riservarsi il diritto di perseguirlo in futuro.
L'esempio di Lee di richiedere l'amnistia incoraggiò numerosi altri membri dell'esercito della Confederazione ad accettare il pieno reintegro nel diritto di cittadinanza degli USA. Nel [[1975]] il presidente [[Gerald Ford]] proclamò un perdono postumo e il [[Congresso degli Stati Uniti d'America]] restituì a costoro retroattivamente la cittadinanza, come conseguenza del rinvenimento da parte di un impiegato degli Archivi Nazionali nel [[1970]] del loro impegno giurato di fedeltà (vedi [[XIV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America]]).
|