Slasher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiato collegamento
fix
Riga 81:
''Final Exam'' fu un altro dei numerosi ripoff di ''Halloween'' anche se questa volta il livello di similitudini era molto più alto del normale arrivando ad avere anche una colonna sonora simile a quella di Carpenter. Anche il film rientrò nei video nasties e venne distribuito in home video solo nel 2008. Sempre nell'81 uscì un altro film bandito, ad opera di [[Romano Scavolini]]: ''[[Nightmare (film 1981)|Nightmare in a Damaged Brain]]''. Il film, nei titoli di testa, affermava inoltre che [[Tom Savini]] fosse stato il creatore degli effetti speciali nonostante quest'ultimo abbia più volte affermato di aver partecipato alla pellicola solo come consulente non avendo creato in alcun modo nessuno degli effetti del film. Uscì inoltre il film ''[[Don't Go in the Woods]]'' di [[James Bryan]] con un budget 20 000 dollari.
 
Nello stesso anno i film slasher iniziarono ad introdurre alcuni elementi paranormali e [[fantasy]] che raggiungeranno poi il loro apice con ''[[Nightmare - Dal profondo della notte]]'' qualche anno dopo. Tra questi si ricorda ''[[Ghostkeeper]]'', un film slasher che serve come risposta [[Canada|canadese]] a ''[[Shining (film)|The Shining]]'' di [[Stanley Kubrick]] usando la figura folkloristica dei nativi americani nota come [[Wendigo]]. Il film non è mai stato distribuito in Italia, ma nel corso degli anni ha raggiunto un certo successo. Un altro film slasher con elementi fantasy degno di nota è ''[[La promessa di Satana]]'' (''Evilspeak'') di [[Eric Weston]] che narra di un emarginato sociale che evoca dei demoni tramite il suo computer per vendicarsi di chi lo ha tormentato.
 
Il 1981 però è anche l'anno di due grandi ritorni: [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] con il successo economico e di critica di ''[[Il signore della morte]]'' di [[Debra Hill]] e [[John Carpenter]] e ''[[L'assassino ti siede accanto|Venerdì 13 - L'assassino ti siede accanto]]'' di [[Steve Miner]]. La Hill e Carpenter erano riluttanti all'idea di tornare al genere slasher, ma lo fecero comunque adattandosi ai nuovi canoni dettati da ''Venerdì 13'' e specialmente dal suo iconico sequel (che può essere definito come un blueprint per gli slasher successivi) pur mantenendo un genere proprio. I nuovi canoni imponevano più sangue, un bodycount maggiore e divertimento rendendo il genere assolutamente d'[[exploitation]]. Il secondo ''Halloween'' fu il maggiore successo economico del genere horror del 1981 dopo ''[[Un lupo mannaro americano a Londra]]'' di [[John Landis]] con un incasso domestico finale di 25 milioni di dollari.