Gaetano Callido: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alcune opere superstiti: tolgo ripetizione
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: elenco puntato, come da manuale
Riga 36:
* il Principale, dal suono delicatissimo ed avvolgente, leggero ma al tempo stesso corposo, grazie alla taglia abbondante delle sue misure;
* la purezza dei suoi Flauti (con canne generalmente "a cuspide"), che danno un suono pulito e penetrante;
* il Ripieno che, nonostante dia il massimo volume sonoro dello strumento, è ascoltabile senza alcun disturbo anche a pochi metri dalla cassa: ciò è dovuto alla pressione piuttosto bassa a cui "lavorano" i suoi registri, dell'ordine di 50/60  mm in colonna d'acqua. Non mancano tuttavia casi in cui si sono rilevate pressioni più alte, fino a 75 mm;
* l'intonazione decisa, ma mai sovrastante, dei bassi aperti alla pedaliera, che portano il nome di Contrabassi 16' e Ottava 8' (di rinforzo), solida base armonica dell'edificio sonoro. Negli strumenti di 12' è spesso presente anche la Duodecima 5 e 1/3'.
 
Riga 46:
* [[Anguillara Veneta]]
** Chiesa nella frazione Borgoforte
 
* [[Apiro]]
** [[Chiesa di Sant'Urbano (Apiro)|Collegiata di S. Urbano]], 1771 (op. 68)
Riga 118 ⟶ 117:
** [[Chiesa di Santa Lucia (Forlì)|Chiesa di Santa Lucia]]
** [[Chiesa della Santissima Trinità (Forlì)|Chiesa della Santissima Trinità]]
 
* Forno di Zoldo (1812) è opera dei figli Agostino e Antonio subentrati nel 1806/7
** Chiesa di San Floriano
 
* [[Fossalta (Trebaseleghe)|Fossalta di Trebaseleghe]]
** chiesetta parrocchiale di San Giacomo [[File:Organo Callido.jpg|thumb|Organo Callido di Fossalta]]
Riga 158 ⟶ 155:
** Collegiata S. Giustina, 1776 (op. 116, proveniente dal Monastero di S. Anna)
* [[Montebelluna]]
** Santa Maria in Colle, strumento doppio, 1805 (op. 423); [[b:Disposizioni_foniche_di_organi_a_canneDisposizioni foniche di organi a canne/Italia/Veneto/Provincia_di_TrevisoProvincia di Treviso/Montebelluna/Montebelluna_Montebelluna -_Chiesa_di_Santa_Maria_in_Colle Chiesa di Santa Maria in Colle|Disposizione fonica]]
 
[[File:Organo di Santa Maria in Colle.JPG|thumb|Organo della chiesa di Santa Maria in Colle a Montebelluna]]
Riga 301 ⟶ 298:
 
== Bibliografia ==
* [[Sandro Dalla Libera]], "Gaetano Callido organaro veneto", in "Musica sacra", anno 86, serie II anno 7, Milano 1962, pp. 90-93 90–93.
* Sandro Carnelos, ''L'organaro Gaetano Callido (1727-1813)'', in «Bollettino Ceciliano», CXIV (2019), pp. 270-272 270–272.
* [[Renato Lunelli]], ''Studi e documenti di storia organaria veneta'', Firenze, Leo S. Olschki editore, 1973 (''Studi di musica veneta'', 3), pp. 132-144 132–144 (doc. LVII: ''Catalogo originale degli organi costruiti da Gaetano Callido''), 165-167, tavv. 21-23.
* [[Oscar Mischiati]], ''Callido, Gaetano'', in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', vol. XVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1973, pp. 747-750 747–750.
* Sara Sbordone, ''Contributo per un regesto degli organi di Gaetano Callido sulla base del catalogo redatto dall'autore'', in «Rassegna Veneta di Studi Musicali», XI-XII (1995-96), pp. 269-347 269–347.
* Mauro Ferrante - Fabio Quarchioni, ''Gli organi di Gaetano Callido nelle Marche'', Villa Maina, Abbadia di Fiastra-Urbisaglia, 1989.
* Dal 1995 al 2005, con cadenza annuale, sulla rivista di storia locale marchigiana «Studia Picena» (edita dall'Istituto teologico marchigiano di Ancona), è stata pubblicata, coordinata dallo studioso Paolo Peretti e affidata a nove diversi autori specialisti del settore, una serie di regesti degli organi antichi delle Marche su base diocesana, secondo il seguente ordine di interventi e di ripartizione del territorio:
*# P. Peretti, ''Regesto degli organi antichi dell'arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche'', in «Studia Picena», LX (1995), pp. 161-211 161–211;
*# F. Quarchioni-G. Perrucci, ''Regesto degli organi antichi della diocesi di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia'', in Ibid., LXI (1996), pp. 217-359 217–359;
*# G. Spaziani, ''Regesto degli organi antichi delle diocesi di Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalt''o, in Ibid., LXII (1997), pp. 199-237 199–237;
*# P. Peretti, ''Regesto degli organi antichi dell'arcidiocesi di Fermo'', in Ibid., LXIII (1998), pp. 245-281 245–281;
*# R. Sabatini, ''Regesto degli organi antichi delle diocesi di Pesaro e del Montefeltro'', in Ibid., LXIV-LXV (1999-2000), pp. 211-255 211–255;
*# M. Martelli-P. Peretti, ''Regesto degli organi antichi della diocesi di Ancona-Osimo e Jesi'', in Ibid., LXVI (2001), pp. 233-286 233–286;
*# M. Ferrante, ''Regesto degli organi antichi della diocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado'', in Ibid., LXVII (2002), pp. 271-314 271–314;
*# G. Perrucci, ''Regesto degli organi antichi della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola'', in Ibid., LXVIII (2003), pp. 375-417 375–417;
*# S. Fraboni, ''Regesto degli organi antichi della diocesi di Senigallia'', in Ibid., LXIX (2004), pp. 265-321 265–321;
*# S. Argalia, ''Regesto degli organi antichi della diocesi di Fabriano-Matelica'', in Ibid., LXX (2005), pp. 159-191 159–191.
 
== Altri progetti ==
Riga 323 ⟶ 320:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}