Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Loroli (discussione | contributi)
LiveRC : Annullata la modifica di 83.190.118.21; ritorno alla versione di Rael
Riga 48:
Le coste sono talvolta interrotte da estuari di piccoli fiumi, spesso a carattere torrentizio, i quali solcano il territorio perpendicolarmente alla costa sul fondo di profonde vallate.
 
===Territori===
Nell'ambito della suddivisione provinciale vi sono degli ambiti territoriali di forte connotazione ambientale e paesaggistica:
 
{| {{prettytable|width=100%}}
|- bgcolor="#EFEFEF"
| colspan="2" align="center" | '''Provincia di Genova'''
| align="center" |'''Provincia di Imperia'''
| align="center" |'''Provincia della Spezia'''
| align="center" |'''Provincia di Savona'''
|-
|valign=top|
*[[Golfo Paradiso]]
*[[Tigullio]]
*[[Val Bisagno]]
*[[Val d'Aveto]]
*Valle dell'Orba
*[[Val Fontanabuona]]
*[[Val Graveglia]]
*Val Lerone
|valign=top|
*[[Val Petronio]]
*[[Val Polcevera]]
*[[Val Trebbia]]
*Valle Argentea
*[[Valle Scrivia]]
*Valle Stura
*[[Valle Sturla]]
 
|valign=top|
* Valle Argentina
* Valle Armea
* Valle Intemelia
* Valle Impero
* Valle Arroscia
 
|valign=top|
*[[Cinque Terre]]
*[[Golfo dei Poeti]]
*[[Val di Magra]]
*[[Val di Vara]]
 
|valign=top|
*Altopiano delle Mànie
*Val Bormida
*Val Lerrone
*Val Merula
*Val Neva
*Valle Arroscia
*Valle Pennavaira
*Alta Valle dell'Orba
|}
{{vedi anche|Geografia della Liguria|Zone Altimetriche d'Italia}}
 
===Clima===