Via Mediolanum-Placentia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gbodini (discussione | contributi)
Storia: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Percorso: Il link non c'entra niente, perché parla della strada Milano-Cremona passante ad est dell'Adda, non della via passante per Laus Pompeia
Riga 52:
Dopo ''Mediolanum''<ref name="aczivido"/><ref name="persee"/><ref name="melegnano"/><ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=UCk19VJ63qEC&pg=PA362&lpg=PA362&dq=via+mediolanum+placentia&source=bl&ots=OWiccWWknu&sig=ACfU3U0sb1yWOxIIWIM1UGarmDo2KVdv7A&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwijlt-Q_NHoAhVirHEKHUOIANU4ChDoATAJegQICRBW#v=onepage&q=via%20mediolanum%20placentia&f=false|titolo=Sulle tracce degli Umiliati|accesso=6 aprile 2020}}</ref> la ''via Mediolanum-Placentia'' passava da ''Ad Sextum Lapidem ab Mediolanum'' ([[San Giuliano Milanese#Geografia antropica|Sesto Gallo]]), ''Ad Octavum'' ([[San Giuliano Milanese#Geografia antropica|Cascina Occhiò]]), ''Ad Nonum'' ([[Melegnano]]), ''[[Laus Pompeia]]'' ([[Lodi Vecchio]]), ''Tres Tabernae'' (tra [[Borghetto Lodigiano]], [[Brembio]] e [[Livraga]], lo storico lodigiano Giovanni Agnelli individua il possibile sito nelle vicinanze della Cascina San Michele di [[Brembio]]<ref>{{Cita libro|titolo=Lodi ed il suo Territorio NELLA STORIA, NELLA GEOGRAFIA E NELL'ARTE, pag. 597 Lodi, 1917. Giovanni Agnelli}}</ref>), ''Ad Rotas'' ([[Ospedaletto Lodigiano]]) e infine da ''Placentia'' ([[Piacenza]]), dove incrociava la ''[[via Emilia]]'' e la ''[[via Postumia]]''.
 
{{Cn|Da ''[[Laus Pompeia]]'' ([[Lodi Vecchio]]) partiva una diramazione secondaria della ''via Mediolanum-Placentia'' che giungeva a ''Cremona'' ([[Cremona]]) passando da ''Trianum'' ([[Turano Lodigiano]]), ''Bretonicum'' ([[Bertonico]]), ''Castellionum'' ([[Castiglione d'Adda]]) e ''Acerrae'' (Gera di [[Pizzighettone]])<ref name="ecomuseo"/>.}} ''Laus Pompeia'' in epoca romana era quindi un importante snodo stradale e commerciale<ref>{{cita web|url=http://www.archeologica.lombardia.beniculturali.it/getFile.php?id=237|titolo=Un tesoro nascosto per paura dei barbari|p=8|accesso=7 aprile 2020}}</ref>.
 
== Note ==