Gary Neville: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
||
Riga 19:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1992 |{{NazU|CA|ENG|M|16}} | 1 (0)
|1992-1993 |{{NazU|CA|ENG|M|18}} | 8 (0)
|1995-2007 |{{Naz|CA|ENG|M}}|85 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2011-2012|Manchester United|<small>Ass. tecnico</small>
|2012-2016|{{Naz|CA|ENG|M}}|<small>Coll. tecnico</small>
|2015-2016|Valencia|
}}
Riga 69:
==== Nazionale ====
Gary Neville debuttò con la [[nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale maggiore inglese]] nel 1995, quando [[Terry Venables]] lo fece esordire nell'[[amichevole]] contro il {{NazNB|CA|JPN|M}}. Diventò in seguito l'unico terzino destro della sua nazione a giocare per cinque differenti commissari tecnici. Nel 2006 fu l'unico giocatore ultratrentenne a essere convocato da [[Steve McClaren]] dopo [[Campionato mondiale di calcio 2006|Germania 2006]].
A partire da marzo 2007, dopo l'infortunio di Neville, il suo sostituto in nazionale fu il giovane [[Micah Richards]]. Nel 1996 Neville fu il giocatore più giovane a partecipare al [[Campionato europeo di calcio 1996|campionato d'Europa 1996]]: giocò tutte le partite tranne la semifinale a causa di una squalifica. Prese parte anche al [[Campionato mondiale di calcio 1998|campionato del mondo 1998]] e al [[Campionato europeo di calcio 2000|campionato d'Europa 2000]]. Saltò invece per infortunio il [[Campionato mondiale di calcio 2002|campionato del mondo 2002]], mentre prese regolarmente parte al [[Campionato europeo di calcio 2004|campionato d'Europa 2004]] e al campionato mondiale del 2006, quest'ultimo nonostante un brutto infortunio che lo tenne fuori fino a marzo.
Nel mondiale tedesco, Neville raggiunge un importante record. Nei quarti di finale contro il {{NazNB|CA|PRT|M}}, Gary raggiunse quota 81 presenze eguagliando il grande [[Gary Lineker]]. In quel match Gary Neville fu anche costretto a lasciare il campo a fine primo tempo per infortunio, con [[John Terry]] impiegato per tutto il resto del match nel ruolo di terzino destro. Dopo la disfatta contro il Portogallo Neville decise di proseguire la sua avventura con la nazionale. Fu anche tra i tre candidati per la fascia di capitano assieme a [[Steven Gerrard]] e [[John Terry]], con la fascia che alla fine andò a quest'ultimo.
L'11 ottobre 2006, nelle qualificazioni al [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato d'Europa 2008]], Gary Neville causò un auto-goal, il secondo della sua carriera. Il 7 febbraio 2007, nell'amichevole contro la {{NazNB|CA|ESP|M}}, collezionò la sua 85ª presenza con la nazionale, eguagliando il record di [[Kenny Sansom]]. Tale record Neville lo avrebbe potuto superare nelle gare successive contro {{NazNB|CA|AND|M}} e {{NazNB|CA|ISR|M}}, ma un brutto infortunio lo tenne fuori dai campi per diversi mesi, fino alla primavera 2008.
=== Allenatore ===
|