Yakovlev Yak-130: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sixfish (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
Inizialmente sviluppato in un programma congiunto con l'italiana [[Aermacchi (azienda)|Aermacchi]], lo sviluppo del velivolo è poi proseguito separatamente: da qui le somiglianze con l'[[Aermacchi M-346|M-346]]. In grado di fornire supporto aereo alle forze a terra e di impiegare un vasto arsenale di sistemi d'arma, lo Yak-130 è stato adottato dalle forze aeree di numerosi paesi asiatici ed africani.
 
Al 2024 risulta in servizio attivo in oltre 100 esemplari nelle [[Forze armate della Federazione Russa|forze armate russe]] mentre risulta in fase di sviluppo una versione dedita all'attacco al suolo designata '''Yak-130M'''.<ref>https://www.edrmagazine.eu/uac-unveils-the-yak-130m-combat-training-aircraft</ref>.