Somnium Scipionis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
penso sia gay
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 13:
|serie = [[De re publica]]
}}
Il '''''Somnium Scipionis''''' (in [[lingua italiana]] '''''Il sogno di Scipione''''') è un celebre brano del trattato ''[[De re publica]]'' di [[Marco Tullio Cicerone]] (composto nel [[54 a.C.]]), corrispondente all'ultima parte del sesto e ultimo libro.
 
== Contenuto ==
Il brano è il racconto di un sogno di [[Scipione Emiliano]] (protagonista del trattato ciceroniano), ospitato in [[Numidia]] dall'anziano re [[Massinissa]], alleato di Roma. In questo sogno, racconta l'Emiliano, gli era apparso il nonno adottivo [[Scipione l'Africano]]: costui gli aveva predetto le sue glorie future e la sua morte prematura, mostrandogli però successivamente una visione delle sfere celesti e spiegando che il premio riservato dagli dèi alle anime degli uomini politici virtuosi sarebbe stato l'immortalità dell'anima e una dimora eterna nella Via Lattea.