Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Agg Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 130:
=== Anni settanta: i consensi al minimo storico ===
[[File:Michele columbu.jpg|thumb|[[Michele Columbu]]]]
[[Antonio Simon Mossa]] muore prematuramente nel luglio del 1971, lasciando il partito in mano alla vecchia guardia rappresentata da Melis, Soggiu, Contu e [[Michele Columbu]]. I sardisti accettano la proposta di [[Partito Comunista Italiano|PCI]] e [[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|PSIUP]] per un'alleanza elettorale alle [[Elezioni politiche in Italia del 1972|politiche del 1972]]. Columbu è eletto deputato e si iscrive al gruppo misto comprendente gli autonomisti della [[Valle d'Aosta]] e del [[Trentino-Alto Adige]].
Nel 1974 Columbu subentra a Melis alla segreteria del partito. Pochi mesi dopo, le [[Elezioni regionali in Sardegna del 1974|elezioni regionali]] rappresentano una disfatta per il Partito Sardo d'Azione, nonostante una candidatura carismatica come quella di [[Michelangelo Pira]]. I suffragi non superano il 2,5% e l'unico sardista eletto al consiglio regionale è l'anziano Giovanni Battista Melis.
|