Drone FPV: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Fix minore |
||
Riga 11:
== Caratteristiche ==
I piloti sono in grado di "vedere" quel che la fotocamera montata sul drone inquadra, grazie ad un visore indossato dal pilota. Il radiocomando, il drone e gli occhiali comunicano via radio grazie a delle antenne sintonizzate su una certa banda e frequenza, che devono garantire la minor latenza possibile. Per questo motivo fino al 2018 sono stati utilizzati esclusivamente sistemi di trasmissione analogica per l'FPV, in grado di garantire latenze da 10ms a 30ms. Dal 2018 con il lancio sul mercato del sistema FPV di [[DJI (azienda)|DJI]], anche il digitale è riuscito a garantire latenze bassissime pur mantenendo una qualità dell'immagine in HD a 1080p.
[[File:Piloti Italiani FPV.jpg
Qualsiasi drone può essere utilizzato per gareggiare, tuttavia i campionati di corse FPV sono molto competitivi e richiedono che i droni soddisfino determinati standard (come l'utilizzo di led di uno specifico colore, transponder infrarossi, una frequenza di banda diversa dagli altri piloti, trasmittente video a 25 [[Watt|mw]], etc). I droni da corsa sono progettati per la velocità e l'[[aerodinamica]], al contrario di un drone da ripresa cinematica che si concentra maggiormente sugli scatti fotografici e non sulla velocità intrinseca del mezzo. La particolarità dei droni racing FPV è il fatto di essere generalmente autocostruiti, ovvero assemblati dai piloti stessi.▼
▲[[File:Piloti Italiani FPV.jpg|sinistra|miniatura|Piloti italiani in una gara drone racing fpv al ''Badside Flight Camp di Caluso (TO)'']]
▲Qualsiasi drone può essere utilizzato per gareggiare, tuttavia i campionati di corse FPV sono molto competitivi e richiedono che i droni soddisfino determinati standard (come l'utilizzo di led di uno specifico colore, transponder infrarossi, una frequenza di banda diversa dagli altri piloti, trasmittente video a 25 [[Watt|mw]], etc).
Ecco una lista delle principali componenti di un drone FPV montati a bordo:
* ''Frame,'' ovvero il telaio su cui sono montate tutte le altre componenti.
* [[Motore brushless|''Motori Brushless'']]
Riga 43 ⟶ 37:
I principali firmware di volo ad oggi sono: ''Betaflight, Emuflight, iNav e Kiss''.
== Coppa Italia Drone Racing DRF ==
| |||