Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
Gommalacca è la traduzione del termine "Shellac" usato dalla versione inglese della voce. L'uso di tale materiale è confermato dalla voce relativa al disco fonografico del Dizionario enciclopedico italiano (Treccani). Per inserire l'indicazione (in contrasto fra l'altro con l'incipit dell'articolo) sarebbe necessario precisarne la fonte.[[Discussioni utente:Gvf|Gvf]] 17:56, 13 feb 2008 (CET)
:Veramente l'incipit parla anche di bachelite: "La maggior precisione di incisura del vinile permise di rimpicciolire i solchi e abbassare il numero di giri per minuto dei dischi dai 78 della bachelite...". Non sono un esperto, tiro quindi ad indovinare anche se non credo di sbagliare: all'inizio si utilizzava il disco in gommalacca che in seguito è stato sostituito dal disco in bachelite che in seguito è stato sostituito dal disco in vinile. --11:55, 17 feb 2008 (CET)
==Dinamica==
|