Liguria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
===Aspetti generali===
<div style="float:right; font-size:100%; width:350px; border:0px; padding:0px; margin:0 1em; margin-right:5px;margin-bottom:0px">{{Liguria/Immagini}}</div>
Con i suoi 5.410421 km² la Liguria è una delle regioni più piccole d'Italia, dopo [[Valle d'Aosta]] e [[Molise]], ma è una delle più densamente popolate in quanto ospita oltre 1.600.000 abitanti per una densità di 297 ab/km², molto al di sopra della media nazionale, venendo terza dopo [[Campania]] e [[Lombardia]] nel rapporto tra numero di abitanti e superficie territoriale.
 
La regione è compresa tra le [[Alpi marittime]] e l'[[Appennino]] a nord e il [[Mar ligure]] a sud, con una catena ininterrotta che costituisce una vera e propria dorsale che si presenta continua nel suo sviluppo (orientato secondo due assi: SW/NE e NW/SE che si incontrano alcuni chilometri ad ovest del centro di [[Genova]]), ma discontinua nella sua morfologia, con tratti in cui la dorsale alpino/appenninica si presenta estremamente compatta ed elevata allineando gruppi montuosi molto elevati (alle spalle di [[Ventimiglia]], una serie di massicci, oggi amministrativamente francesi, si innalza fino a quote altimetriche di 2700-3000 m) mentre in altri tratti (ad esempio nell'entroterra di [[Savona]] e di Genova) la barriera montuosa è poco elevata e profondamente incisa da brevi valli trasversali e da valichi che non arrivano ai 500 m di altitudine sul livello del mare ([[Bocchetta di Altare]], [[Passo dei Giovi]], [[Orero|Crocetta d'Orero]]).