Liguria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Fauna:  fix wikilink | |||
| Riga 286: [[Immagine:Lupo appenninico 3.jpg|thumb|left|250px|Il lupo appenninico.]] Folta la presenza dei [[rapaci]] nottuni e diurni quali l'[[assiolo]], la [[civetta]], il [[barbagianni]], l'[[allocco]], il [[gufo]] comune e quello reale; della famiglia dei rapaci diurni si segnalano il [[biancone]], la [[Buteo buteo|poiana]], il [[gheppio]], il [[nibbio bruno]], il [[falco pecchiaiolo]]. Nelle zone tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia di [[aquila reale]] e del [[falco pellegrino]] (specie nelle coste del levante ligure), mentre nei fitti boschi cacciano l'[[astore]] e lo [[sparviero]]. Tra i [[rettili]] vi è possibile ammirare il [[biacco]], la [[coronella girondica]] e la [[vipera]]. Tra gli [[anfibi]] la [[Salamandra lanzai|salamandra nera]] sostituisce, dopo la quota di 1800 metri, la [[salamandra pezzata]]; alcuni di questi anfibi urodeli popolano diverse grotte della regione. Anticamente vi era una massiccia presenza del [[Canis lupus italicus|lupo]], oggi specie animale quasi del tutto scomparsa. I boschi sono ora popolati da numerose famiglie di [[cinghiali]] che talvolta si spingono, per la ricerca di cibo, nei centri abitati. Recentemente alcuni abitanti del [[Parco naturale regionale di Portofino]] hanno segnalato all'ente gestore e all'autorità competente il problema che questi animali comportano alle coltivazioni. Non è raro infatti che essi riescano ad entrare in proprietà private, danneggiando orti e mangiando tutto il raccolto. Curioso pochi anni fa la segnalazione di un'intera famiglia di cinghiali raggirarsi nel letto del torrente [[Polcevera (torrente)|Polcevera]], a pochi metri dal centro abitato di [[Genova]]. | |||