Florio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cvdin (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
Quando nel [[1807]] Paolo Florio morì a 35 anni, il figlio [[Vincenzo Florio (senatore)|Vincenzo]] era ancora troppo piccolo per succedergli nella gestione del negozio. Fu allora chiamato a proseguire l'attività il fratello minore di Paolo, [[Ignazio Florio sr|Ignazio]] ([[1776]]-[[1828]]), il quale gestì con grande capacità la bottega avviata dal fratello.
 
Ad Ignazio venne inoltre affidato il nipote, che lo avviò all’attività di famiglia, facendogli fare anche un viaggio nel [[Regno Unito]] sotto la tutela del rivale in affari ed amico [[Benjamin Ingham]], perché si impratichisse e facesse nuove esperienze.
 
Proprio Ignazio aveva compreso la necessità di espandere gli ambiti di interesse della famiglia oltre la semplice drogheria, e tale intuizione avrebbe condotto a infinite ricchezze i Florio. In particolare, egli si avvicinò alle tonnare e prese in affitto quella di [[isola di San Nicola|San Nicola]] e quella di [[isola della Vergine Maria|Vergine Maria]].