Florio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cvdin (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m ,
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Riga 29:
 
==== Domenico Florio: migrazione da Melicuccà a Bagnara Calabra (1715) ====
Domenico Florio, nel [[1715]]<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Tito Puntillo|titolo=I Florio a Bagnara|collana=Civiltà dello Stretto|annooriginale=2015|p=2|volume=4-2015}}</ref>, emigrò a [[Bagnara Calabra]], allora zona franca ed esente da imposte, dove già vivevano altre famiglie aventi cognome Florio. Qui continuò a esercitare la professione di fabbro e maniscalco e sposò, intorno al [[1718]], Serafina, figlia di Sarino, di Maio, nata nel [[1704]]. Costruita una casa con annessa forgia nel rione Pagghiari - poi detto Porelli - ([[1754]]) e raggiunta una certa agiatezza (erano proprietari di alcune vigne, castaneti e terreni)<ref name=":1" />, Domenico Florio e Serafina di Maio ebbero circa otto figli, fra cui Tommaso e Vincenzo.
 
==== Vincenzo Florio, figlio di Domenico ====