DLSS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cronologia delle versioni: inserita tabella tradotta dalla voce inglese |
|||
Riga 31:
|3.0
|Settembre 2022<ref>{{Cita web|url=https://www.nvidia.com/en-us/geforce/news/dlss3-ai-powered-neural-graphics-innovations/|titolo=NVIDIA DLSS 3: AI-Powered Performance Multiplier Boosts Frame Rates By Up To 4X|autore=Henry C Lin and Andrew Burnes|sito=nvidia.com|lingua=en|accesso=2023-07-17}}</ref>
|Introdotto l'Optical Multy Frame Generation (utilizzato per il frame generation) che genera nuovi frame, interponendoli ai frame calcolati, questo permette di aumentare il numero dei fotogrammi, ma alcuni di questi saranno frutto dell'interpretazione delle immagini precedenti, non garantendo la fedeltà assoluta dei fotogrammi calcolati
|-
|3.5
|Agosto 2023<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nvidia-annuncia-il-dlss-35-dettagli-schede-video-compatibili.html|titolo=NVIDIA annuncia il DLSS 3.5: i giochi che lo usano e le schede video compatibili|autore=Pierpaolo Greco|autore2= Virginia Paravani|sito=multiplayer.it|lingua=it|accesso=2023-08-24}}</ref>
|Viene sostituito lo strumento di gestione dell'illuminazione, passando dal "Denoiser" al "Ray Reconstruction", il quale permette anche di conservare e gestire in modo più proficui i relativi dati
|-
|4.0
|Gennaio 2024<ref>{{Cita web|url=https://multiplayer.it/notizie/nvidia-dlss-4-prestazioni-incredibili-e-specifiche-avanzate-nelle-nuove-gpu-in-arrivo.html|titolo=NVIDIA DLSS 4: prestazioni incredibili e specifiche avanzate nelle nuove GPU in arrivo|autore=Simone Lelli|sito=multiplayer.it|lingua=it|accesso=2024-01-14}}</ref>
|Aggiunta la generazione multi-frame (multi-frame generation), un nuovo modello AI di trasformazione, migliorando la stabilità dei frame, riducendo drasticamente il ghosting, riducendo l'utilizzo della memoria e aumentando i dettagli dell'illuminazione.
|}
Il DLSS è disponibile ai programmatori del [[Unreal Engine]] dalla versione UE4.26
|