Cavalieri templari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimossa una virgola non necessaria. |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
Riga 341:
Il legame fra massoneria e templarismo, in cui l'ordine come una società iniziatica segreta, iniziò a essere costruito dal nuovo corso spiritualista della Muratoria settecentesca. Nel 1803, [[Napoleone Bonaparte]] unitamente al suo ''entourage'' di dignitari e sacerdoti massonici celebrarono a [[Parigi]] un rito di assoluzione e riabilitazione della figura storica di [[Jacques de Molay]]. Alla fine del XVIII secolo, il periodico di riferimento italiano ''Rivista Massonica'' tendeva ad assimilare i seguaci di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]] ai nuovi Templari.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=[[Marco Tangheroni]] |data=7 ottobre 2011 |titolo=La leggenda templare massonica e la realtà storica |url=https://alleanzacattolica.org/la-leggenda-templare-massonica-e-la-realta-storica/ |accesso=7 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200922002648/https://alleanzacattolica.org/la-leggenda-templare-massonica-e-la-realta-storica/ |urlmorto=no }}</ref>
Nel XXI secolo, il ricercatore Domenico Lancianese ha assimilato i Templari alla Libera Muratoria per l'aspirazione ideale a una pacifica convivenza e a una [[sinarchia]] ecumenica di popoli liberi e eguali, in confronto continuo con il [[Medio Oriente]] islamico ed ebraico.<ref>{{Cita web |url=https://www.granloggiaditalia.eu/2017/11/02/i-templari-e-la-massoneria/ |titolo=I Templari e la Massoneria |sito=Gran Loggia d'Italia |data=2 novembre 2017 |accesso=7 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210204092008/https://www.granloggiaditalia.eu/2017/11/02/i-templari-e-la-massoneria/ |urlmorto=no }}</ref> Secondo Piero Vitellaro Zuccarello, la maggior parte degli storici e accademici non aveva preso in considerazione la natura di società segreta e fratellanza mistica dell'ordine templare, i suoi rapporti intimi con l'élite spiritualista islamica, la componente satanista (adorazione di un idolo con la [[Baphomet|testa barbuta]], la pratica omosessuale, i baci rituali fra ombelico-zona sacrovertebrale-bocca, la messa priva di [[consacrazione]] eucaristica, la formula rituale di abiura di Cristo e della croce).<ref>{{Cita web |url=https://www.ritosimbolico.it/rsi/2012/08/le-radici-della-massoneria-i-templari/ |titolo=Le radici della Massoneria. I Templari |autore=Piero Vitellaro Zuccarello |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200815050904/https://www.ritosimbolico.it/rsi/2012/08/le-radici-della-massoneria-i-templari/ |urlmorto=no |via=[https://archive.
Le moderne associazioni neotemplari sono laiche e, sebbene si rifacciano ai valori religiosi [[Cristianesimo|cristiani]] e caritativi, non hanno alcun tipo di riconoscimento ufficiale da parte della [[Chiesa cattolica]] e quindi non sono in alcun modo assimilabili ai Templari che erano un Ordine monastico cavalleresco sciolto dall’unica Autorità che poteva e può legittimarli: il Papa. <ref group="N">Come più volte [[l'Osservatore Romano]] ha precisato, la [[Santa Sede]] riconosce ufficialmente e tutela solamente il [[Sovrano Militare Ordine di Malta]] e l'[[Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme]]. Nel [[2005]] il [[cardinale]] [[Vicario di Roma|vicario]] [[Camillo Ruini]] ha invitato le chiese della [[diocesi di Roma]] a non ospitare le cerimonie dei cosiddetti gruppi neotemplari, dichiarando esplicitamente che la Chiesa riconosce solo il "[[Sovrano Militare Ordine di Malta]] e l'Ordine equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme.In {{Cita news|autore=Andrea Tornielli|url=http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=11747|titolo=Riti, cavalieri e scomuniche: è la guerra dei Templari italiani|pubblicazione=[[Il Giornale]]|data=1º luglio 2005|accesso=25 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060605223206/http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=11747|urlmorto=no}}</ref>
|