Ceramica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.42.220.172 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.54.87.128
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
[[File:Kaendler Dame mit Mohr und Tischchen KGM HF220.jpg|thumb|Germania, Meissen, Johann Joachim Kaendler, statuetta in porcellana con ''Signora con tavolino e servitore moro'' (1740 circa), [[Kunstgewerbemuseum]]]]
 
La '''ceramica''' (dal [[lingua greca antica|greco antico]], ''kéramoskéramosos'', che significa "argilla", "terra da vasaio") è un [[materiale]] [[composto inorganico|inorganico]], [[non metallo|non metallico]], molto [[duttilità|duttile]] allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.
 
Con la ceramica si producono diversi oggetti, quali stoviglie, oggetti decorativi, materiali edili (mattoni, piastrelle e tegole), rivestimenti per muri e pavimenti di abitazioni. Specifiche ceramiche inoltre, trovano impiego nei rivestimenti ad alta resistenza al calore per il loro alto [[punto di fusione]]. Il colore del materiale ceramico varia a seconda degli ossidi cromofori contenuti nelle argille (ossidi di ferro, da giallo, arancio, rosso a bruno; ossidi di titanio, da bianco a giallo). Può venire smaltata e decorata.