Gran Premio di Formula 1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemate le parti relative a conferenza stampa, prove libere e qualifiche, con in particolare l'aggiunta del funzionamento del parco chiuso ed altri dettagli. Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) |
Riscritta meglio, sistemata e ampliata la parte relativa al parco chiuso Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) |
||
Riga 11:
Fino al {{F1|2021}}, il ''weekend'' di gara aveva una durata di quattro giorni, in quanto la giornata del giovedì era considerata parte del Gran Premio ed era dedicata alla conferenza stampa, alla quale prendevano parte alcuni piloti.<ref>{{cita web|url=https://www.f1world.it/2018/06/formula-1-gp-canada-2018-conferenza-giovedi-ecco-le-parole-dei-protagonisti/|titolo=GP Canada 2018, conferenza giovedì: ecco le parole dei protagonisti|autore=Luca De Franceschi|data=7 giugno 2018|accesso=29 giugno 2018|dataarchivio=29 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629131529/https://www.f1world.it/2018/06/formula-1-gp-canada-2018-conferenza-giovedi-ecco-le-parole-dei-protagonisti/|urlmorto=sì}}</ref> L'unica eccezione era rappresentata dal [[Gran Premio di Monaco]], il quale prevedeva una diversa articolazione del fine settimana, con la conferenza stampa che aveva luogo il mercoledì.
Per la stagione {{F1|2022}} era stata inizialmente adottata la formula del ''weekend'' di gara corto, della durata di tre giorni, con la conferenza stampa dei piloti programmata il venerdì mattina.<ref>{{Cita web|url=https://www.f1sport.it/2022/02/f1-nel-2022-il-weekend-di-gara-si-accorcia/|titolo=F1 {{!}} Nel 2022 il weekend di gara si accorcia|autore=Giuseppe Piccininni|sito=F1Sport.it|data=2022-02-03|lingua=it-IT|accesso=2024-09-11}}</ref> Successivamente, a partire dal [[Gran Premio di Gran Bretagna 2022|Gran Premio di Gran Bretagna dello stesso anno]], l'appuntamento con la stampa è stato spostato nuovamente al giovedì,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/formula-1/2022/06/23-94082089/f1_nuove_indicazioni_per_la_conferenza_stampa_piloti_ora_e_di_giovedi_|titolo=F1, nuove indicazioni per la conferenza stampa piloti: ora è di giovedì|sito=tuttosport.com|data=2022-06-23|lingua=it|accesso=2024-09-11}}</ref> ma, nonostante ciò, la durata ufficiale del Gran Premio è rimasta limitata agli ultimi tre giorni e quindi la conferenza stampa del giovedì non viene più considerata parte dell'evento.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.fia.com/sites/default/files/fia_2022_formula_1_sporting_regulations_-_issue_7_-_2022-06-29.pdf|titolo=FIA 2022 Formula 1 Sporting Regulations - Issue 7|sito=fia.com|lingua=en|accesso=11 settembre 2024}}</ref>
== Prove libere ==
Riga 21:
=== Venerdì ===
Il venerdì si svolgono due sessioni di prove libere, che dal {{F1|2022}} si tengono entrambe di pomeriggio, in due orari differenti, mentre fino al {{F1|2021}} la prima si disputava nella mattinata e la seconda nel pomeriggio. La durata di queste sessioni è variata nel corso degli anni: fino al {{F1|2006}} entrambe duravano 60 minuti,<ref name=":3" /> dal {{F1|2007}} al {{F1|2020}} erano da 90 minuti ciascuna<ref name=":2">{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20061108144040/http://www.formula1.com/news/5132.html|titolo=Longer Friday practice among 2007 changes|sito=formula1.com|data=2006-10-18}}</ref> e infine dal {{F1|2021}} entrambe sono state ridotte nuovamente a 60 minuti.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-1/prove-libere-del-venerdi-ridotte-a-una-sola-ora-pl1-pl2-2021-540831.html|titolo=Ridotta la durata delle prove libere del venerdì|data=30 dicembre 2020}}</ref> Soltanto nella stagione {{F1|2003}}, la seconda sessione di prove del venerdì fu sostituita da una sessione di qualifica a giro secco, che serviva per determinare le posizioni di partenza per la qualifica del sabato.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2004/formulauno/regole_3.html|titolo=Il Motore unico, ecco la vera novità|autore=Stefano Zaino|data=2004|accesso=2 maggio 2018}}</ref>
Fino alla stagione {{F1|2006}}, i team meno competitivi del lotto – ovvero quelli classificati oltre il quarto posto nel [[Campionato mondiale costruttori di Formula 1|Campionato Costruttori]] precedente – potevano schierare un terzo pilota in tali sessioni;<ref name=":3">{{Cita web|url=http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/E58BEDCF47277532C12573290033A02F/$FILE/03F1_SPORTING_REGULATIONS.pdf?Openelement|titolo=2006 F1 Sporting Regulations|sito=argent.fia.com|data=12 luglio 2006|lingua=en|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071122035620if_/http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/E58BEDCF47277532C12573290033A02F/$FILE/03F1_SPORTING_REGULATIONS.pdf?Openelement}}</ref> dal {{F1|2007}} ciò non è più possibile, in quanto un terzo pilota può partecipare alla prima o alla seconda sessione del venerdì soltanto in sostituzione di un pilota titolare, che poi prenderà parte alla gara.<ref name="garzanti" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|url=http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/1754DB4574B7A2C0C1257329003642F0/$FILE/2007-F1-SPORTING_REG_13-07-2007.pdf?Openelement|titolo=2007 F1 Sporting Regulations|sito=argent.fia.com|data=13-07-2007|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711000536if_/http://argent.fia.com/web/fia-public.nsf/1754DB4574B7A2C0C1257329003642F0/$FILE/2007-F1-SPORTING_REG_13-07-2007.pdf?Openelement}}</ref>
Riga 30:
Il sabato viene disputata la terza e ultima sessione di prove libere, solitamente circa tre ore prima delle qualifiche.
Fino al {{F1|2005}}, al sabato mattina venivano disputate due sessioni di prove libere, ciascuna della durata di 45 minuti.<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.fia.com/resources/documents/1929919630__2005F1SportingRegulations_a.pdf|titolo=
== Qualifica ==
Riga 73:
Nella [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|stagione 2003]], nel tentativo di ridestare l'interesse del pubblico, il formato delle qualifiche viene radicalmente stravolto e suddiviso in due sessioni: il venerdì con un solo giro secco per ogni pilota, con ordine di uscita in pista basato sulla classifica del campionato (dal primo all'ultimo classificato), a serbatoio scarico, e il sabato con un altro giro secco, basato sulle posizioni ottenute il giorno precedente invertite (quindi dal più lento al più veloce della prima sessione), con carico della prima frazione di gara, tutto in un'ora sola.<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/Presse/F1-A/2002/28-10-2002.pdf|titolo=F1 Commission October 28 2002|data=2002-10-28|lingua=en|dataarchivio=11 marzo 2003|accesso=4 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030311074235/http://www.fia.com/Presse/F1-A/2002/28-10-2002.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Nella [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|stagione 2004]] la regola venne mantenuta, ma concentrata in un solo giorno, il sabato, alle ore 13:00 la prima sessione e alle 14:00 la seconda (nelle prime due gare
Nella [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|stagione 2005]], invece, si mantennero le due sessioni a giro secco di un'ora, ma furono nuovamente suddivise in due giorni: una al sabato pomeriggio in assetto da qualifica a serbatoi scarichi (con le posizioni di uscita basate sull'ordine d'arrivo della gara precedente invertito) e l'altra, per la prima volta nella storia, alla domenica, in assetto gara col serbatoio pieno, alle ore 10:00 (4 ore prima dall'inizio della gara).<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/mediacentre/Press_Releases/FIA_Sport/2004/231004-01.html|titolo=FIA Formula One World Championship Qualifying|data=2004-10-23|lingua=en|dataarchivio=7 aprile 2005|accesso=4 marzo 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050407041649/http://www.fia.com/mediacentre/Press_Releases/FIA_Sport/2004/231004-01.html|urlmorto=sì}}</ref> A differenza dei due anni precedenti, la composizione della griglia veniva fatta per somma di tempi, decisione che scontentò notevolmente pubblico e piloti, contribuendo, secondo molti osservatori, ad affossare lo spettacolo e l'interesse.
Riga 101:
=== Parco chiuso ===
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]], oltre all'introduzione del giro secco in qualifica, venne istituito anche il "parco chiuso". Lo scopo della regola del parco chiuso è permettere alla FIA di verificare la conformità delle vetture al regolamento e vietare alle squadre di modificare le macchine tra la qualifica e la gara.<ref name=":6" />
Il [[parco chiuso]] (chiamato anche con il termine in francese ''parc fermé'') è una particolare zona della ''pit lane'', prescelta dalla FIA, dove tutte le vetture devono essere portate dopo il termine delle qualifiche e da quel momento nessuno può più lavorare sulla macchina fino alla mattina successiva, quando verrà rilasciata per correre la gara.
Nel 2003 e nel 2004, dopo che le vetture avevano completato il loro giro secco nella prima sessione di qualifica, venivano pesate e controllate dalla FIA, per poi essere rilasciate alle squadre. Successivamente, dal momento in cui le macchine scendevano in pista all'inizio della seconda sessione di qualifica, esse entravano in "regime di parco chiuso", rimanendoci fino alla partenza della gara. Dopo aver completato la seconda sessione, le vetture venivano sottoposte alle operazioni di peso e ai controlli da parte della Federazione, prima di essere restituite momentaneamente ai team. Entro tre ore e mezzo dalla conclusione delle qualifiche, le scuderie dovevano portare le macchine in una particolare sezione della ''pit lane'', prescelta dalla FIA, e conosciuta come "parco chiuso" (''parc fermé'' in francese), dove da quel momento nessuno poteva più lavorare sulla vettura, fino al rilascio dal parco per la gara alla mattina successiva. Nei periodi in cui le macchine, pur rimanendo in regime di parco chiuso, erano a disposizione delle squadre nei loro garage, erano consentite solo manutenzioni di ''routine'' e piccole lavorazioni (ad esempio: la sostituzione di componenti minori quali candele, ammortizzatori, freni, mozzi, ecc. e il cambio degli pneumatici), oltre alla riparazione dei danni causati da un incidente in pista. Se le scuderie decidevano di violare le restrizioni del regime di parco chiuso, effettuando lavorazioni significative o modifiche alle sospensioni della vettura, il pilota avrebbe iniziato la gara dalla ''pit lane''.<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/presse/f1-a/2003/13-06-2003.pdf|titolo=FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP PROCEDURES|sito=fia.com|data=13-06-2003|lingua=en|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030626102832/http://www.fia.com/presse/f1-a/2003/13-06-2003.pdf}}</ref>▼
Il "''regime di parco chiuso''" comprende, oltre a tutto il tempo in cui le macchine si trovano fisicamente nel parco, anche altri periodi in cui le vetture sono rilasciate alle squadre, durante i quali non sono consentite lavorazioni significative e modifiche alle sospensioni. In ''regime di parco chiuso'' sono ammesse solo piccole lavorazioni e manutenzioni di ''routine'' (ad esempio: la sostituzione di componenti minori quali candele, freni, mozzi, ecc., il cambio degli pneumatici, l'aggiunta e lo spurgo di fluidi - compreso il carburante -, riparazioni alla carrozzeria, cambiamenti per migliorare il comfort del pilota, il controllo e la sostituzione delle componenti elettroniche installate e l'accensione del motore); se la macchina ha subito dei danni a seguito di un incidente in pista, può essere riparata.<ref name=":1" /> Se le scuderie decidono di violare queste restrizioni, la vettura interessata inizierà la gara dalla ''pit lane''.<ref name=":1" />
▲Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|2003]] e nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]], dopo che le vetture avevano completato il loro giro secco nella prima sessione di
Dal 2006, con l'abolizione del giro secco in qualifica e l'istituzione del ''knock-out'', le macchine entrano in regime di parco chiuso dal momento in cui scendono in pista nella Q1, mentre quelle che non riescono a partecipare alle qualifiche, sono considerate in regime di parco chiuso dal termine della Q1.▼
Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2005|2005]], a seguito della modifica al formato delle qualifiche, le macchine entravano in ''regime di parco chiuso'' già dall'inizio della prima sessione, per rimanerci come di consueto fino alla partenza della gara. Il rifornimento di carburante era consentito esclusivamente dopo la prima qualifica e le vetture dovevano disputare entrambe le qualifiche e la gara con lo stesso set di gomme (eccetto in caso di cambiamento delle condizioni metereologiche).<ref>{{Cita web|url=http://www.fia.com/resources/documents/1929919630__2005F1SportingRegulations_a.pdf|titolo=2005 F1 Sporting Regulations - Issue 1|sito=fia.com|data=15 dicembre 2004|lingua=en|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050513062734/http://www.fia.com/resources/documents/1929919630__2005F1SportingRegulations_a.pdf}}</ref> Con l'abolizione della seconda qualifica, a partire dalla settima gara, il ''regime di parco chiuso'' cominciava all'inizio dell'unica sessione che si disputava. Il carburante non poteva più essere aggiunto o rimosso dopo la qualifica.<ref name=":5" />
A partire dal 2010, dal momento in cui le vetture entrano in regime di parco chiuso, esse cominciano ad essere monitorate da dalle telecamere ad alta risoluzione installate in ogni box e dopo le qualifiche non vengono più portate nel garage della FIA, ma vengono coperte e sigillate dentro il box di ciascuna squadra, rimanendo sorvegliate dalle telecamere. I sigilli e le coperture possono essere rimossi cinque ore prima dell'inizio del giro di formazione della gara.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20100328120003/http://www.jamesallenonf1.com/2010/03/fia-parc-ferme-relies-on-big-brother-camera-technology/|titolo=FIA parc ferme relies on Big Brother camera technology // F1 News // James Allen on F1 - The official website|sito=web.archive.org|data=2010-03-28|accesso=2024-09-12}}</ref>▼
▲Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2006|2006]], con l'abolizione del giro secco in qualifica e l'istituzione del ''knock-out'', le macchine entrano in ''regime di parco chiuso'' dal momento in cui scendono in pista nella Q1, mentre quelle che non riescono a partecipare alle qualifiche, dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]], sono considerate in ''regime di parco chiuso''
▲A partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], dal momento in cui le vetture entrano in ''regime di parco chiuso'', esse cominciano ad essere monitorate da dalle telecamere ad alta risoluzione installate in ogni box e dopo le qualifiche non vengono più portate nel
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2022|2022]] le macchine devono essere coperte e sigillate entro due ore dal termine delle qualifiche.<ref name=":4" />
=== Warm-up ===
Fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2002|2002]], la domenica mattina, solitamente alle 9:30, si teneva una sessione di mezz'ora di prove libere, denominata ''warm-up'', che serviva per scaldare le vetture, sperimentare gli assetti da gara e segnare i tempi di riscaldamento. Queste venivano anche definite prove libere 4, o anche quinta sessione di prove.
Nella [[Campionato mondiale di Formula 1 2003|stagione 2003]], il ''warm-up'' venne trasformato in una breve sessione di riscaldamento di quindici minuti da disputare prima dell'inizio della qualifica del sabato e infine, a partire dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2004|2004]] fu definitivamente eliminato.
== ''Sprint'' (2021 - presente) ==
|