Claudio Martelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Modifiche a tutta la voce |
||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Claudio Martelli
|carica = [[Nuovo PSI#Portavoce|Portavoce del Nuovo PSI]]
|mandatoinizio = 2001
Riga 27 ⟶ 25:
|coalizione4 =
|circoscrizione4 = '''VIII-IX''', '''XI''': [[circoscrizione Mantova-Cremona|Mantova-Cremona]]<br />'''X''': [[circoscrizione Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta|Palermo-Trapani-Agrigento-Caltanissetta]]
|incarichi4 = *
*
*
*
*
*
*
|sito4 = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XI%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg11/framedeputato.asp?Deputato=d21550
|carica5 = [[Europarlamentare]]
Riga 41 ⟶ 39:
|mandatofine6 = 19 luglio 2004
|legislatura6 = [[Europarlamentari della II legislatura|II]], [[Europarlamentari della V legislatura|V]]
|gruppo parlamentare6 = '''II''', '''V''' <small>(1999-2000)</small>: [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]<br />'''V''' <small>(2001-2004)</small>: [[Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa|ALDE]]
|circoscrizione6 = [[Circoscrizione Italia centrale|Italia centrale]]
|sito6 = http://www.europarl.europa.eu/meps/it/1602/CLAUDIO_MARTELLI/history/2#mep-card-content
Riga 68 ⟶ 66:
}}
Esponente del [[Partito Socialista Italiano]], dei [[Socialisti Democratici Italiani]] e del [[Nuovo PSI]], fu il braccio destro di [[Bettino Craxi]], [[Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana|presidente del Consiglio]] socialista dal 1983 al 1987. Dal 2020 è direttore del giornale ''[[Avanti!#L'Avanti!, testata contestata|Avanti!]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2020/04/27/305812/lavanti-torna-in-edicola-diretto-da-claudio-martelli/|titolo=L’Avanti! torna in edicola diretto da Claudio Martelli|autore=Roberto Borghi|sito=[[Prima Comunicazione]]|data=27 aprile 2020|accesso=23 maggio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230609053512/https://www.primaonline.it/2020/04/27/305812/lavanti-torna-in-edicola-diretto-da-claudio-martelli/|urlmorto=no}}</ref>
== Biografia ==
Riga 74 ⟶ 72:
A soli 13 anni si iscrive al [[Partito Repubblicano Italiano]]. Ha frequentato il [[Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci|Liceo Classico "Giosuè Carducci"]] di [[Milano]], lo stesso frequentato da [[Massimo Fini]] (che gli fu compagno di banco) e [[Bettino Craxi]].
Si è laureato in [[Filosofia]] presso l'[[Università degli Studi di Milano]] e ha lavorato come assistente nella [[Facoltà universitaria|facoltà]] di Lettere e Filosofia del medesimo ateneo, prima di entrare in politica. Aderisce all'unità socialista nel
Nel
Dal 2007 è iscritto all'[[Ordine dei
=== Ministro di grazia e giustizia (1991-1993) ===
Il 2 febbraio
In merito Martelli dichiarerà: «È lo stesso Falcone a dare una spiegazione a quella insinuazione atroce rivolta verso il giudice che debellò la cupola mafiosa». Secondo Martelli, Falcone non aveva una gran voglia di affrontare quell'argomento durante l'audizione al [[Consiglio
[[File:Andò con Falcone e Martelli.jpg|left|miniatura|Claudio Martelli, [[Marida Lombardo Pijola]], [[Giovanni Falcone]] e [[Salvo Andò]] a [[Racalmuto]] nel 1991 durante un incontro in memoria di [[Leonardo Sciascia]].]]
A seguito della [[strage di Capaci]] del 23 maggio
Anche sul fronte opposto l'impegno antimafia del Ministro fu ferocemente criticato, in quanto suppostamente in conflitto con scambi elettorali che in precedenza avrebbero visto confluenze di consensi siciliani sul
=== Ultimi anni ===
Durante [[Mani
Dopo l'abbandono temporaneo della politica, nel
Nel
Il 1º maggio 2020 torna in edicola l{{'}}''Avanti!'' con Martelli come direttore e la rivista ''[[Critica Sociale]]'' come editore; il giornale ha cadenza quindicinale e una tiratura di {{formatnum:5000}} copie.<ref>{{Cita web|url=https://www.primaonline.it/2020/04/27/305812/lavanti-torna-in-edicola-diretto-da-claudio-martelli/|titolo=L'Avanti! torna in edicola diretto da Claudio Martelli|sito=Prima Comunicazione|data=2020-04-27|accesso=2020-05-05}}</ref> Tuttavia, il [[Partito Socialista Italiano (2007)|Partito Socialista Italiano]], edita già l{{'}}''[[Avanti!#L'Avanti!, testata contestata|Avanti!]]'' online come testata di partito sotto la direzione di [[Mauro Del Bue]].<ref>{{Cita web|autore=[[Luigi Covatta]]|url=https://www.mondoperaio.net/in-evidenza/il-primo-maggio/|titolo=Il Primo Maggio|lingua=it-IT|accesso=2020-05-05}}</ref>
Nel
Il 14 luglio 2022 si è sposato civilmente con la deputata del [[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]] [[Lia Quartapelle]].
Riga 119 ⟶ 117:
=== Trattativa Stato-mafia ===
Il suo nome è stato nuovamente all'attenzione delle cronache giudiziarie nell'ambito del [[processo sulla trattativa Stato-mafia]], allorquando l'ex killer di [[Cosa nostra]] [[Francesco Onorato]] ha raccontato dell'avvio della strategia stragista disposta da [[Totò Riina]] dopo la sentenza del maxiprocesso: "Nella lista delle persone da uccidere, come seppi da [[Salvatore Biondino]], l'ambasciatore della commissione, c'erano [[Salvo Lima|Lima]], [[Giulio Andreotti|Andreotti]] e suo figlio, gli ex ministri [[Calogero
== Nella cultura di massa ==
*
*
=== Cinema ===
*
*
▲* Nel [[1991]] [[Daniele Luchetti]] diresse il [[film]] ''[[Il portaborse]]'', il cui protagonista Cesare Botero, interpretato da [[Nanni Moretti]], è stato giudicato ispirato alla figura, tra gli altri, di Claudio Martelli.<ref>{{cita news|autore=[[Barbara Palombelli]]|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/06/va-in-scena-il-ministro-duro-cattivo.html|titolo=Va in scena il ministro, duro, cattivo e socialista|pubblicazione=la Repubblica|data=6 aprile 1991|accesso=31 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190413060913/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/04/06/va-in-scena-il-ministro-duro-cattivo.html|urlmorto=no|dataarchivio=13 aprile 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/news/07032/italo-moscati-analizza-il-film-il-portaborse.html|titolo=Italo Moscati "analizza" il film "Il Portaborse" di Daniele Luchetti vent'anni dopo|autore=Antonio Capellupo|sito=cinemaitaliano.info|data=2 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200214142230/http://www.cinemaitaliano.info/news/07032/italo-moscati-analizza-il-film-il-portaborse.html|urlmorto=no|accesso=14 febbraio 2020|dataarchivio=14 febbraio 2020}}</ref>
▲* Nel film ''[[Giovanni Falcone (film)|Giovanni Falcone]]'' di [[Giuseppe Ferrara]] è presente la sua figura (all'epoca era Ministro di grazia e giustizia); il suo ruolo fu interpretato dall'attore [[Giampiero Bianchi]].
== Opere ==
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
== Note ==
Riga 147 ⟶ 144:
== Voci correlate ==
*
*
*
*
*
*
*
== Altri progetti ==
Riga 159 ⟶ 156:
== Collegamenti esterni ==
*
*
|autore=
|url= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=VIII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg08/framedeputato.asp?Deputato=1d21550
Riga 168 ⟶ 165:
|data=
}}
*
|autore=
|url= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=IX%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg09/framedeputato.asp?Deputato=1d21550
Riga 176 ⟶ 173:
|data=
}}
*
|autore=
|url= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=X%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg10/framedeputato.asp?Deputato=1d21550
Riga 209 ⟶ 206:
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|editoria
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Italia 1 degli anni 2000]]
|