Carlo VI d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→La guerra di successione polacca: vedi anche |
|||
Riga 98:
A cambiare le sorti della guerra fu l'improvvisa morte senza eredi del fratello maggiore di Carlo, l'imperatore [[Giuseppe I d'Asburgo|Giuseppe I]]: Carlo dovette tornare in Austria e rinunciò quindi al trono spagnolo. Nel 1711 venne incoronato imperatore del Sacro Romano Impero a [[Francoforte sul Meno]].
Sebbene le fonti dicano che Carlo VI non fosse molto portato per la politica l'imperatore continuò la politica del fratello uniformando la legislazione e la burocrazia, almeno in Austria, Boemia e Fiandre e attuando una politica mercantilistica attraverso l'abolizione dei dazi interni, l'aumento delle imposte dirette rispetto a quelle indirette, l'istituzione di monopoli di stato e lo sviluppo del commercio e in quest'ottica nel 1719 diede lo status di [[porto franco (economia)|porto franco]] alla città di [[Trieste]]; sempre nel [[1719]] Carlo VI creó con diploma il [[Liechtenstein|Principato del Liechtenstein]] <ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/liechtenstein_(Dizionario-di-Storia)/</ref>. Inoltre durante il suo regno l'impero asburgico raggiunse la sua massima espansione. Nel 1713, a seguito del [[trattato di Utrecht]], divenne re di Napoli, ottenne il [[Ducato di Milano]], il [[regno di Sardegna]] e il [[Ducato di Mantova]] e successivamente, nel 1720 ([[trattato dell'Aia (1720)|trattato dell'Aia]]) il [[re di Sicilia|regno di Sicilia]] cedendo ai [[Casa Savoia|Savoia]] il regno di Sardegna. Mantenne entrambe le corone fino alla [[battaglia di Bitonto]], nel 1734, quando le truppe spagnole, guidate da [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]], sconfiggendo l'esercito austriaco posero a capo dei due regni di Napoli e di [[Sicilia]] la dinastia dei Borbone, che, per la prima volta dal tempo dei sovrani aragonesi, assicurò le due corone del Mezzogiorno a un sovrano non contemporaneamente a capo di un regno esterno.
Nel frattempo, con il [[Trattato di Vienna (1731)|Trattato di Vienna del 1731]], aveva riconosciuto i diritti sul Ducato di Parma a [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone e Farnese]].
|