Lingua giapponese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Scrittura: Senza fonte (il Romaji non viene ad es. usato in insegne di alcuni negozi e alcuni titoli di manga?) , wikilink |
m Correggo dei wikilink. |
||
Riga 214:
| || || || ||ん ''(n)''
|}
Lo ''[[hiragana]]'' è impiegato specialmente per i [[Prefisso (linguistica)|prefissi]], i [[Suffisso|suffissi]], le particelle (o posposizioni) — parti grammaticali giapponesi che non si rappresentano con i ''kanji''. Viene usato inoltre per trascrivere la pronuncia dei kanji (prendendo il nome di ''[[furigana]]''), sia per motivi didattici (nel caso di kanji rari) sia per scrivere sul computer (ogni ideogramma è scritto inizialmente come sequenza di segni hiragana e poi sostituito da uno dei kanji che hanno quella pronuncia).
{|class="wikitable"
|