Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no corsi di laurea, vedasi WP:COMUNI#Università Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 49:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il nucleo abitativo principale di Isernia è situato sull'ampio crinale di una collina oblunga<ref name="iserniaturismoIsernia">{{cita web|url=http://www.iserniaturismo.it/modules/soapbox/article.php?articleID=55|titolo=Isernia |sito= Iserniaturismo.it|accesso=16 luglio 2011}}</ref> dell'[[Appennino meridionale]], la quale separa due corsi d'acqua paralleli di modesta portata, il [[Carpino (fiume)|Carpino]] e il [[Sordo (fiume)|Sordo]]<ref name=sacrifiumi>{{Cita libro| nome=Mauro| cognome=Gioielli| titolo=Isernia fra passato e presente| anno=2006|editore==Palladino Editore| città=Campobasso| capitolo=I sacri fiumi di Isernia|url=http://www.comune.isernia.it/comeravamo/I%20sacri%20fiumi%20di%20Isernia.pdf| accesso=16 luglio 2011| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121114205700/http://www.comune.isernia.it/comeravamo/I%20sacri%20fiumi%20di%20Isernia.pdf| urlmorto=sì}}</ref><ref name=prolocofiumi>{{cita web|url=http://www.prolocoisernia.it/acque.htm|titolo=Fiumi di Isernia - sito pro loco|accesso=16 luglio 2011|dataarchivio=22 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110622042829/http://www.prolocoisernia.it/acque.htm|urlmorto=sì}}</ref>. Tali bacini fluviali confluiscono a sud-ovest nel fiume Cavaliere, affluente del fiume Vandra, a sua volta affluente del [[Volturno]].
La città sorge lungo il [[tratturo Pescasseroli-Candela]] (un'antica via della [[transumanza]]), all'incrocio della [[Strada statale 85 Venafrana|strada statale 85]] e la [[Strada statale 17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica|strada statale 17 Appulo-Sannitica]]<ref name="iserniaturismoIsernia"/>, ed è circondata dai monti del [[Matese]] a sud e dalle [[Mainarde]] a nord-ovest. Il suo territorio
ha un'altimetria che varia da 285 {{m s.l.m.}} fino a 905 {{m s.l.m.}}, per una media di 457 {{m s.l.m.}}<ref name=altimetriaisernia>{{cita web|url=http://www.molise.org/territorio/Isernia/Isernia/Altimetria|titolo=Altimetria di Isernia|accesso=15 luglio 2011}}</ref>. La zona è ritenuta ad alto [[rischio sismico]] in quanto l'attività tellurica nel territorio è stimata come molto intensa<ref>{{cita web|url=http://zonesismiche.mi.ingv.it/mappa_ps_apr04/italia.html |titolo=Rischio sismico|accesso=13 giugno 2010}}</ref>.
Riga 411:
==== Fiera nazionale del tartufo bianco molisano ====
Il 4 dicembre [[2011]] è stata inaugurata la prima fiera nazionale del tartufo bianco molisano a cui hanno partecipato numerosi produttori di tartufi e prodotti tipici dell'intera regione. La fiera ha avuto una durata di una settimana accostando alla vendita del tartufo anche numerosi eventi e manifestazioni culturali<ref>{{cita web|url=http://www.fieratartufomolise.com/|titolo=fieratartufomolise.com|accesso=2 gennaio 2012|dataarchivio=27 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111227022354/http://www.fieratartufomolise.com/|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Festa de L'Unità ====
| |||