Goito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
 
== Economia ==
L'economia goitese, come gran parte del territorio mantovano, è storicamente legata al settore primario. La presenza di [[prati stabili]], noti fin dal '400<ref>{{Cita web|url = http://www.fieradelgranapadano.it/|titolo = Fiera del Grana Padano dei Prati Stabili – SITO UFFICIALE -|accesso = 14 giugno 2015|dataarchivio = 16 maggio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150516070157/http://www.fieradelgranapadano.it/|urlmorto = sì}}</ref>, rappresenta una peculiarità dell'agricoltura locale, che unita alla forte presenza di allevamenti bovini permette di ottenere latte di altà qualità necessario alla produzione del [[Grana Padano]] DOP. Altrettanto diffuso è l'allevamento suino, mentre le principali coltivazioni sono costituite da mais e frumento. Il settore secondario è in gran parte caratterizzato dalla presenza di piccole e medie imprese, operanti in diversi campi. In particolare il comune di Goito, con gli adiacenti comuni di Marmirolo, Porto Mantovano e Roverbella, è situato all'interno di un distretto di eccellenza dedito alla progettazione, costruzione e commercializzazione di macchine automatiche per l'imbottigliamento e l'etichettatura.
 
A partire dal dopoguerra si è sviluppata una fiorente attività estrattiva di ghiaia e sabbia, che negli anni ha fortemente influito sull'aspetto paesaggistico lasciando sul territorio un 'innumerevole quantità di cave.
 
== Infrastrutture e trasporti ==