Dieselgate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiorno fonte
Fix minore
Riga 7:
== Contesto ==
 
Nel 2013, l'organizzazione no-profit indipendente del ''Consiglio Internazionale sul Trasporto Pulito'' (dall'inglese, ''International Council on Clean Transportation'' o ICCT) commissionò al ''Centro per i carburanti motori alternativi e le emissioni'' dell'[[Università della Virginia Occidentale]] dei test delle emissioni su strada delle auto con motore diesel vendute negli Stati Uniti.<ref>{{Cita news|autore=Lienert, Paul e Gardner, Timothy|url=https://www.reuters.com/article/us-usa-volkswagen-emission-idUSKCN0RL2EI20150922|titolo=Volkswagen's 'clean diesel' strategy unraveled by outside emissions tests|pubblicazione=Reuters|data=22 settembre 2015|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|lingua=en|nome=Philipp|cognome=Oehmke|url=https://www.spiegel.de/international/business/the-three-students-who-discovered-dieselgate-a-1173686.html|titolo=The Three Students Who Discovered Dieselgate|pubblicazione=Der Spiegel|data=23 ottobre 2017|accesso=31 gennaio 2023}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2019/05/06/business/hermanth-kappanna-vw-emissions-gm.html|titolo=Six Years Ago, He Helped Expose VW’s Diesel Fraud. This Year, G.M. Let Him Go.|pubblicazione=The New York Times|data=6 maggio 2019|accesso=31 gennaio 2023}}</ref> I ricercatori condussero i test su strada in condizioni realistiche in California utilizzando un sistema giapponese di test delle emissioni a bordo, e rilevarono emissioni aggiuntive di ossido di azoto in due veicoli su tre, entrambi prodotto dalla Volkswagen.<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.japantimes.co.jp/news/2015/10/02/business/corporate-business/mighty-vw-undone-japanese-firm-horibas-portable-emissions-gauging-systems/|titolo=Mighty VW was undone by Japanese firm Horiba's portable emissions-gauging systems|sito=The Japan Times|data=2 ottobre 2015|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.horiba.com/int/automotive/|titolo=HORIBA Automotive - Test Systems for Emissions, Brakes, & EVs|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Nel maggio 2014, l'ICCT pubblicò i risultati dei test e li pose all'attenzione del ''California Air Resources Board'' (CARB) e dell'[[Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente|Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA)]].<ref>{{Cita news|autore=Kretchmer, Harry|url=https://www.bbc.com/news/business-34519184|titolo=The man who discovered the Volkswagen emissions scandal|pubblicazione=BBC News|data=13 ottobre 2015|accesso=1º febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.reuters.com/article/us-volkswagen-emissions-timeline-idUSKBN14V100|titolo=Timeline: Volkswagen's long road to a U.S. Dieselgate settlement|pubblicazione=Reuters|data=11 gennaio 2017|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
 
Nel settembre 2015, l'EPA annunciò che la Volkswagen avesse violato il Clean Air Act installando un software illecito all'interno dei propri veicoli con motore diesel.<ref name=":2">{{Cita news|autore=Coleman, Clive|url=https://www.bbc.com/news/business-34352243|titolo=VW could face long legal nightmare|pubblicazione=BBC News|data=24 settembre 2015|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Diverse autorità di regolamentazione di altri paesi cominciarono a indagare sulla Volkswagen,<ref name=":2" /> causando un calo di un terzo del valore delle azioni della compagnia immediatamente dopo la notizia. L'[[Amministratore delegato]] del [[Gruppo Volkswagen]], [[Martin Winterkorn]] rassegnò le dimissioni, e vennero sospesi il Responsabile per lo sviluppo del brand Ulrich Hackenberg, e il Responsabile per la ricerca e lo sviluppo della casa automobilistica tedesca [[Porsche]], Wolfgang Hatze.<ref>{{Cita web|url=https://indianexpress.com/article/explained/volkswagens-diesel-gate-what-it-means-for-the-company-and-for-india/|titolo=Volkswagen’s Diesel-gate: What it means for the company – and for India|autore=Jha, Ashish|sito=The Indian Express|data=9 ottobre 2015|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref>
 
Nell'aprile 2016, Volkswagen annunciò la propria intenzione di destinare €16.2 miliardi (equivalenti a $18.32 miliardi al cambio dell'aprile 2016) per rimediare allo scandalo.<ref>{{Cita web|url=http://www.wsj.com/articles/volkswagen-says-diesel-car-buy-backs-to-cost-almost-9-billion-1461831943|titolo=Bad News? What Bad News? Volkswagen Bullish Despite Emissions Costs|autore=William Boston|sito=WSJ|lingua=en|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Nel giugno 2016, Volkswagen accettò di versare $14.7 miliardi per risolvere le [[Causa civile|cause civili]] negli Stati Uniti. Tale somma sarebbe stata impiegata da Volkswagen per risarcire i proprietari delle 487.000 vetture con motorizzazione diesel negli Stati Uniti, appartenenti ai marchi Volkswagen e [[Audi]]. Il risarcimento avvenne dando la possibilità ai proprietari di scegliere tra la riparazione gratuita dell'automobile e un risarcimento pari a $5.100-10.000 per compensare la perdita di valore del mezzo per vi dello scandalo, oppure la rivendita dell'auto alla Volkswagen per un valore variabile tra $12.500-44.000.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://money.cnn.com/2016/06/28/news/companies/volkswagen-fine/index.html|titolo=Volkswagen agrees to $14.7 billion settlement over emissions cheating|autore=Chris Isidore and David Goldman|sito=CNNMoney|data=28 giugno 2016|accesso=1º febbraio 2023}}</ref> Volkswagen accettò anche di destinare $2.7 miliardi in programmi di pulizia ambientale e altri $2 miliardi in programmi per la promozione di veicoli a zero emissioni.<ref name=":3" />

Nel gennaio 2017, Volkswagen si dichiarò colpevole per le accuse penali e ha una dichiarazione dei fatti che illustra come la direzione della compagnia abbia richiesto agli ingegneri di sviluppare questi sistemi, poiché i propri modelli diesel non avrebbero superato i test di emissioni statunitensi senza di essi, e che abbia volontariamente cercato di nascondere l'utilizzo di questi sistemi.<ref>{{Cita news|autore=Leggett, Theo|url=https://www.bbc.com/news/business-38603723|titolo=VW papers shed light on emissions scandal|pubblicazione=BBC News|data=12 gennaio 2017|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Nell'aprile 2017, un giudice federale degli Stati Uniti ha condannato la Volkswagen al pagamento di una multa pari a $2.8 miliardi per "aver modificato illecitamente veicoli motorizzati diesel per truccare i risultati dei test governativi sulle emissioni."<ref>{{Cita web|url=https://www.wsj.com/articles/judge-slaps-vw-with-2-8-billion-criminal-fine-in-emissions-fraud-1492789096|titolo=Judge Slaps VW With $2.8 Billion Criminal Fine in Emissions Fraud|autore=Christina Rogers and Mike Spector|sito=WSJ|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Il 3 maggio 2018, [[Martin Winterkorn]] venne indagato negli Stati Uniti per frode e cospirazione.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Jack|cognome=Ewing|url=https://www.nytimes.com/2018/05/03/business/volkswagen-ceo-diesel-fraud.html|titolo=Ex-Volkswagen C.E.O. Charged With Fraud Over Diesel Emissions|pubblicazione=The New York Times|data=3 maggio 2018|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Al 1º giugno 2020, lo scandalo è costato al [[Gruppo Volkswagen]] circa $33.3 miliardi in ammende, sanzioni, composizioni pecuniarie e costi di riacquisto delle automobili interessate dallo scandalo.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Smythe, Christie e Hurtado, Patricia|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2015-09-22/volkswagen-probed-by-u-s-multistate-group-on-pollution-cheating|titolo=Volkswagen Probed by States Over Pollution Cheating|pubblicazione=Bloomberg.com|data=22 settembre 2015|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> Sono attualmente in corso diverse cause governative e civili negli Stati Uniti e nell'Unione europea, i principali mercati in cui sono state vendute le automobili interessate; seppur continuino a essere in regola per poter essere guidate nell'Unione europea, alcuni gruppi di consumatori e governi hanno cercato di assicurarsi che Volkswagen abbia risarcito adeguatamente i proprietari, così come accaduto negli Stati Uniti.[[File:Nitrogen oxide on-road emissions by manufacturer and capacity.svg|thumb|Emissioni di ossido d'azoto (NOx) misurate su strada, per costruttore e cilindrata<ref>{{cita news|autore=Stefano Valentino|url=https://www.europeandatajournalism.eu/ita/Notizie/Data-news/Come-ti-aggiro-le-norme-europee|titolo=Come ti aggiro le norme europee|pubblicazione=MobileReporter/VoxEurop/EDJNet|data=18 giugno 2018|accesso=27 agosto 2018}}</ref>
{{legend|#a6ce39|Emissioni medie di NOx (g/km)}}
{{legend|#e31a1c|Limite di emissioni di NOx previsto dalla norma [[Euro VI]] NOx (g/km)}}|321x321px]]Lo scandalo ha aumentato la consapevolezza sui maggiori livelli di inquinamento emessi da tutti i veicoli alimentati con [[Motore Diesel|motori diesel]] di un'ampia gamma case automobilistiche, che in condizioni di utilizzo in condizioni reali hanno superato i limiti di emissione. Uno studio condotto dall'ICCT e dall'[[ADAC]] ha mostrato come le maggiori discrepanze nei valori di emissioni sono state rilevate su automobili dei marchi [[Volvo]], [[Renault]], [[Jeep (azienda)|Jeep]], [[Hyundai]], [[Citroën]] e [[FIAT|Fiat]],<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yang, Liuhanzi; Franco, Vicente; Campestrini, Alex; German, John; Mock, Peter|data=3 settembre 2015|titolo=White Paper: NOx control technologies for Euro 6 Diesel passenger cars|editore=International Council on Clean Transportation in collaboration with Allgemeiner Deutscher Automobil-Club (ADAC)|url=https://theicct.org/sites/default/files/publications/ICCT_NOx-control-tech_revised%2009152015.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/climate-change/news/volkswagen-emissions-scandal-more-carmakers-implicated-as-tests-reveal-pollution-levels-of-popular-diesels-a6674386.html|titolo=More carmakers have been accused as the emissions scandal grows|autore=Connett, David|sito=The Independent|data=2 ottobre 2015|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/environment/2015/sep/30/wide-range-of-cars-emit-more-pollution-in-real-driving-conditions-tests-show|titolo=Wide range of cars emit more pollution in realistic driving tests, data shows|autore=Carrington, Damian|sito=the Guardian|data=30 settembre 2015|lingua=en|accesso=2 febbraio 2023}}</ref> dando il via all'apertura di altri scandali sulle emissioni dei motori diesel a partire dal 2014. Si generò un dibattito sulle tesi secondo cui i macchinari controllati da software generalmente sono inclini a truccare i risultati, e di conseguenza una soluzione sarebbe rendere [[Open source|open-source]] il [[software]] per permettere uno scrutinio pubblico.