Gogna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte alla voce |
Aggiunte alla voce |
||
Riga 1:
{{s|storia}}
[[Immagine:Pillory 9105377.jpg|thumb|Un uomo alla gogna]]
La '''gogna''', [[etimologia|etimologicamente]] discende da ''gonghia'' (collare di ferro) il quale deriva dal greco ''goggylos'' (rotondo); dall'arabo ''gollon'' (grosso anello di ferro) dal quale gli spagnoli derivarono ''ar-golla'' e gli italiani ''goglia'' e poi ''gogna''. Un'altra interpretazione, meno sostenuta, fa derivare il termine da [[vergogna|ver-gogna]]. La gogna, è uno strumento punitivo, di contenzione, di controllo, di tortura, utilizzato prettamente nel periodo [[Medioevo|medievale]], costruito come un collare in [[ferro]], fissato ad una colonna per mezzo di una catena, che veniva stretto attorno al collo dei condannati esposti alla berlina. La
Successivamente la gogna si modifica in tavole di legno provviste di cerniera che formano fori attraverso i quali la testa e/o vari arti sono inseriti; le tavole sono poi bloccate insieme per trattenere il prigioniero.
Le gogne erano allestite nelle piazze di mercato e negli incroci per detenere criminali di poca importanza. Spesso un cartello era appeso al collo del malfattore, o nelle vicinanze, sul quale erano scritti il delitto e la pena. Queste punizioni generalmente finivano passate poche ore o qualche giorno.
Riga 21:
Il governo provvisorio del Regno Lombardo Veneto nel 1814 sospese la pena della berlina ( o gogna ) alle donne e agli ecclesiastici.
In caso di demolizione non si toccava direttamente la colonna della Gogna, ma si scavava attorno alla sua base fino al punto in cui la colonna cadeva su sé stessa.
==Collegamenti esterni==
Riga 27 ⟶ 29:
*[http://www.museodelletorture.it Museo delle Torture di Ischia (NA)]<br/>
*[http://www.pillorium.org Sito amatoriale sulla Gogna]
*[http://www.comune.santamarialalonga.ud.it/territorio/arte.htm Colonna della Gogna a S. Maria la Longa]
[[Categoria:Medioevo]]
|