Per la pace perpetua: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 19:
== Origine del Progetto di pace perpetua di Kant ==
Kant trasse ispirazione dalla [[Rivoluzione americana]] che si concretizzò nella [[Dichiarazione d'indipendenza degli Stati Uniti d'America]] e nella Costituzione federale, nonché dalla [[Rivoluzione francese]] che culminò nella [[Dichiarazione universale dei diritti umani]]. Ciò ai suoi occhi dimostrava che i popoli coltivavano idee di libertà e giustizia e che tentano di tradurle in forme storiche concrete.<ref>{{Cita web|url=https://www.settimananews.it/profili/immanuel-kant-la-pace-progetto-filosofico/|titolo=Immanuel Kant: “Per la pace perpetua”|sito=SettimanaNews|data=2024-04-22|lingua=it-IT|accesso=2024-04-24}}</ref>
Purtuttavia, con la [[Trattato di Basilea (aprile 1795)|pace di Basilea]]
== Articoli preliminari per la pace perpetua fra Stati ==
|