LinkedIn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 14:
|ricavi = [[Dollaro statunitense|$]] 161,4 milioni (Jan. – Sep. 2010)<ref>[http://www.businessinsider.com/linkedin-s1 LinkedIn's IPO Filing: All The Long-Held Secrets You Want To Know<!-- Bot generated title -->]</ref>
}}
'''LinkedIn''' (pronuncia: {{IPA|/lɪŋktˈɪn/|en}}) è un [[servizio]] [[World Wide Web|web]] di [[Servizio di rete sociale|rete sociale]], gratuito (con servizi opzionali a pagamento), impiegato principalmente nello sviluppo di contatti professionali (tramite pubblicazione e diffusione del proprio [[curriculum vitae]]) e nella diffusione di contenuti specifici relativi al [[mercato del lavoro]] (es. [[motore di ricerca]] del lavoro, [[pubblicità]] [[azienda|aziende]], ecc.). La rete di LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, a gennaio del 2009 contava circa 30 milioni di utenti, ha superato i 100 milioni di utenti il 22 marzo 2011, i 200 milioni a gennaio del 2013,<ref>[http://blog.linkedin.com/2013/01/09/linkedin-200-million/ 200 Million Members!]</ref> i 530 milioni nel 2017,<ref>{{Cita web|url=https://up4business.it/blog/utenti-linkedin-italia-dati-2021/|titolo=Utenti LinkedIn Italia: ecco i dati aggiornati|sito=up4business|accesso=24 gennaio 2022}}</ref> ha raggiunto i 630 milioni nel giugno del 2019 e gli 800 milioni nel 2021, di cui circa 16 milioni in [[Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://blog.osservatori.net/it_it/linkedin-come-funziona-guida|titolo=Come funziona LinkedIn e perché è necessario usarlo.|cognome=Bellini|nome=Leonardo}}</ref> Il nome del servizio unisce il participio passato del verbo ''link'' (collegare) alla preposizione ''in'', e significa pertanto "collegato" o "collegata".
 
==Descrizione==
La piattaforma LinkedIn viene fondata nel 2002 da [[Reid Hoffman]] e da un gruppo di co-fondatori tra cui Allen Blue, Konstantin Guericke, Eric Ly e Jean-Luc Vaillant. La data ufficiale del lancio invece risale al 5 maggio 2003 con sede nella [[Silicon Valley]]<ref>{{Cita web|url=https://webificio.it/la-storia-di-linkedin|titolo=Le 10 tappe più importanti nella storia di LinkedIn|autore=Paola Cinti|data=11 maggio 2024}}</ref>.
 
Nel 2023 ha oltrepassato la quota di 900 milioni di iscritti, con una media di 3 nuove iscrizioni al secondo e di 8 assunzioni al minuto.<ref>{{Cita web|url=https://youmark.it/ym-interactive/20-anni-di-linkedin-il-social-network-ora-si-concentra-su-bisogni-e-desideri-della-ge/|titolo=20 anni di Linkedin|sito=YouMark|data=15 giugno 2023}}</ref>
 
Il 56% degli iscritti risiede fuori dagli [[Stati Uniti d'America]], mentre l'[[India]], il [[Regno Unito]] e il [[Brasile]] sono i paesi con il maggior numero di iscritti (quest'ultimo è anche quello che cresce più velocemente). Gli utenti europei sono oltre {{formatnum:22100000}} e le nazioni che mostrano un maggiore interesse sono i [[Paesi Bassi]], la [[Francia]] e l'[[Italia]]. LinkedIn copre circa 150 comparti economici e oltre 400 "regioni economiche". La società che gestisce il servizio ha sede a [[Mountain View (California)|Mountain View]] ([[California]]).
 
Le principali acquisizioni di LinkedIn sono state:
* [[SlideShare]] il 3 maggio [[2012]]
* Pulse, l'11 aprile [[2013]]
* Bright.com, il 6 febbraio [[2014]]
* Lynda, il 9 aprile [[2015]]
 
Il 13 giugno [[2016]] la società ha annunciato di essere stata acquisita da [[Microsoft]] per una cifra di 26.2 miliardi di dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.wired.it/economia/finanza/2016/06/13/microsoft-compra-linkedin-2/|titolo=Microsoft compra LinkedIn|data=13 giugno 2016|accesso=13 giugno 2016|sito=wired.it}}</ref>
 
=== Contenuti ===
Lo scopo principale del sito è consentire agli utenti registrati di mantenere una lista di persone conosciute e ritenute affidabili in ambito lavorativo. Le persone nella lista sono definite "connessioni": esse sono in effetti le connessioni di un nodo (l'utente) all'interno della [[rete sociale]]. L'utente può incrementare il numero delle sue connessioni invitando chi di suo gradimento.