Labrys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 95.245.78.61 (discussione), riportata alla versione precedente di Gianfranco Etichetta: Rollback |
|||
Riga 37:
Negli anni 1970 il ''labrys'' è stato ripreso dal [[movimento lesbico]] come simbolo dell'indipendenza ed autosufficienza della donna.<ref>{{Cita libro|autore=JoAnne Myers|titolo=The A to Z of the Lesbian Liberation Movement: Still the Rage |collana=The A to Z Guide Series, No. 73 |url=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer|editore=The Scarecrow Press|città=Lanham (Maryland), Stati Uniti||capitolo= Labrys|urlcapitolo=https://archive.org/details/tozlesbianlibera00myer/page/n205/mode/2up |p=156 |ISBN=978-0-8108-6811-3}}</ref>
=== Uso politico ===
In Grecia il ''labrys'' fu usato come simbolo del [[Metaxismo]];<ref name=Metaxas>{{cite web |last=Markessinis |first=Andreas |date=August 22, 2006 |title=The labrys / pelekys: The symbol of thundergod Zeus and of the EON |website=Metaxas Project |url=http://metaxas-project.com/metaxas-symbols/ |access-date=August 31, 2014}}</ref> durante il regime del quattro agosto rappresentava l'EON, l'organizzazione giovanile di regime, poiché il suo leader [[Ioannis Metaxas]] lo riteneva il primo simbolo di tutta la civiltà ellenica.<ref name=Metaxas/>
Fu usato anche nella Francia di Vichy, sullo stendardo personale del capo di Stato [[Philippe Pétain]], sulle monete e su vari manifesti di propagandao.<ref name=karlsgodt>{{cite book |first=Elizabeth |last=Karlsgodt |year=2011 |title=Defending National Treasures: French art and heritage under Vichy |publisher=Stanford University Press |pages=126–128 |isbn=978-0804770187}}</ref>
Negli anni '60 fu usato anche dall'organizzazione neofascista italiana Ordine Nuovo.<ref name="Ordine Nuovo">{{cite book |last1=Giannuli |first1=Aldo |last2=Rosati |first2=Elia | date=October 5, 2017 |title=Storia di Ordine Nuovo: La Piú Pericolosa Organizzazione Neo-Fascista Degli Anni Settanta |lang=it |trans-title=History of Ordine Nuovo: The most dangerous neo-fascist organization of the seventies |url=http://mimesisedizioni.it/passato-prossimo.html |place=Milan, IT |publisher=Mimesis Edizioni |isbn=978-8857538433}}</ref>
== Note ==
|