Hookerochloinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
Tassonomia: 12 sottofamiglie
Tatobot (discussione | contributi)
Biologia: standardizzo intestazione paragrafo
Riga 71:
* I [[frutti]] sono del tipo [[cariosside]], ossia sono dei piccoli chicchi [[Deiscenza (botanica)|indeiscenti]], con forme ovoidali, nei quali il [[pericarpo]] è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'[[endocarpo]] non è indurito e l'[[Glossario botanico#I|ilo]] è più o meno puntiforme (in tutti i casi è lungo meno di 1/3 della lunghezza del frutto). L'[[embrione]] è piccolo e provvisto di [[Glossario botanico#E|epiblasto]] ha un solo [[cotiledone]] altamente modificato ([[Glossario botanico#S|scutello]] senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia non si sovrappongono.
 
==Riproduzione Biologia ==
Come gran parte delle [[Poaceae]], le specie di questo genere si riproducono per [[impollinazione anemogama]]. Gli [[Stigma (botanica)|stigmi]] più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il [[polline]] aereo. La [[disseminazione|dispersione dei semi]] avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le [[Formicidae|formiche]] ([[mirmecoria]]).