Diomede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mito: Sistemo la didascalia, inserendo alcuni a capo
Lo scontro con Enea: Correggo alcune inesattezze, controllando il testo omerico
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 57:
[[File:Venus Diomede ingres.jpg|thumb|left|[[Venere (divinità)|Venere]] ferita da Diomede, [[Jean-Auguste-Dominique Ingres]] (1800), [[Kunstmuseum Basel]], [[Svizzera]]]]
 
Affrontò dunque Enea, che rimase ferito a causa di un masso scagliato dal greco. L'eroe troiano venne salvato dalla [[Afrodite|madre]] che lo avvolse nel suo velo per portarlo in salvo. Diomede, non temendo l'ira della dea, la ferì ad una mano costringendola alla fuga.
[[AresApollo]] corse in aiuto di Afrodite, che riuscì in tal modo a fuggire col suo carro sull'Olimpo, insieme a [[Iris (dea)|Iris]]. IlApollo, corpoinoltre, diportò Eneain vennesalvo ricoveratoEnea nel proprio tempio di Apollo[[Pergamo]], edove venne curato da [[Artemide]] e [[LatonaLeto]]. Al suo posto combatté sul campo un fantasma con le sue sembianze. Apollo, apostrofò allora, apostrofò Diomede con queste parole: “''Tu, mortale, non tentare il confronto con gli dei!''”. Diomede si scontrò quindi con Ares e lo ferì al ventre: il dio dovette uscire dalla battaglia e rifugiarsi sull'[[Olimpo]] dove verrà curato dal medico degli dei, [[Peone (divinità)|Panèon]].<ref>Libro V, 792-845.</ref>.
 
Nel frattempo, Enea, guarito, venne riportato da Apollo nel campo di battaglia. Ares, chiamato da Apollo per contrastare Diomede, venne invece ferito al ventre dall'eroe acheo; il dio dovette uscire dalla battaglia e rifugiarsi sull'[[Olimpo]] dal padre [[Zeus]], che lo rimproverò per la sua frenesia di guerra e lo fece poi curare da [[Peone]]<ref>Libro V, 792-845.</ref>.
 
====Diomede e Glauco====