Rhythm and blues: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 54:
{{Citazione|Harlem ha un nuovo ritmo, amico, che sta bruciando le piste da ballo perché è così bollente! Hanno preso un po' di [[Rumba|ritmo rhumba]] e ci hanno aggiunto del boogie-woogie e ora guarda cosa hanno ottenuto! Rhumboogie, è la nuova creazione di Harlem con il sincopato cubana, è micidiale! Basta piantare entrambi i piedi su ogni lato. Lascia che entrambi i fianchi e le spalle scivolino. Poi butta indietro il corpo e cavalca. Non c'è niente come rhumbaoogie, rhumboogie, boogie-woogie. Ad Harlem o all'[[Avana]], puoi baciare la vecchia Savannah. È micidiale!<ref>{{cite web|url=http://lyricsplayground.com/alpha/songs/r/rhumboogie.html|title=RHUMBOOGIE – Lyrics – International Lyrics Playground|website=Lyricsplayground.com|access-date=February 12, 2018|archive-date=February 12, 2018|archive-url=https://web.archive.org/web/20180212142052/http://lyricsplayground.com/alpha/songs/r/rhumboogie.html|url-status=live}}</ref>}}
[[File:Fats Domino in Amsterdam, Fats tijdens zijn optreden in het Concertgebouw, Bestanddeelnr 914-4778.jpg|thumb|[[Dave Bartholomew]] nel 1962 ad [[Amsterdam]] durate un tour europeo di [[Fats Domino]]]]
Sebbene originario della metropoli alla foce del fiume [[Mississippi]], il blues di New Orleans, con i suoi tratti ritmici afro-caraibici, è distinto dal suono del [[Delta blues]] tipico del [[Delta del Mississippi]]<ref>Palmer, Robert (1981: 247). ''Deep Blues''. New York: Penguin Books.</ref>. Alla fine degli anni '40, proprio nel periodo in cui l'R&B si stava formando, i musicisti di New Orleans erano particolarmente ricettivi alle influenze cubane<ref>"Rhythm and blues-influenced by Afro-Cuban music first surfaced in New Orleans." Campbell, Michael, and James Brody (2007: 83). ''Rock and Roll: An Introduction''. Schirmer. {{ISBN|0534642950}}</ref>. Il primo utilizzo del tresillo nell'R&B è avvenuto a New Orleans. [[Robert Palmer]] ricorda:
Riga 62 ⟶ 63:
{{Citazione|Ho sentito il basso suonare quella parte su un disco di "rumba". Su ''"Country Boy"'' avevo il basso e la batteria che suonavano un ritmo swing diretto e ho scritto quella parte di basso "rumba" per i sassofoni da suonare sopra il ritmo swing. Più tardi, soprattutto dopo l'avvento del rock 'n' roll, ho reso la parte di basso "rumba" sempre più pesante. Avrei avuto il contrabbasso, una chitarra elettrica e un baritono tutti all'unisono<ref>Dave Bartholomew quoted by Palmer, Robert (1988: 27) "The Cuban Connection" ''Spin Magazine'' Nov.</ref>.}}
[[File:Fats Domino in Amsterdam, Fats tijdens zijn optreden in het Concertgebouw, Bestanddeelnr 914-4777.jpg|thumb|left|[[Fats Domino]] in 1962 ad [[Amsterdam]] durate un tour europeo]]
L'utilizzo delle ritmiche cubane diviene così una pratica comune di quel tempo. ''"Blue Monday"'' di [[Fats Domino]], prodotto da Bartholomew, è un altro esempio di questo uso ormai divenuto classico del tresillo nel R&B. ''"OH Cubanas"'' di Bartholomew del 1949 è un tentativo di fondere la musica afroamericana e afro-cubana. La parola "[[Mambo (danza)|Mambo]]", più grande di qualsiasi altro testo, è posizionata in modo preponderante sull'etichetta dei dischi. Nella sua composizione ''"Misery"'', [[Professor Longhair]], pianista di New Orleans, interpreta una figura simile a Habanera nella mano sinistra<ref>{{Cite web |last=Riggle |first=Emma |date=2022-07-15 |title=Dances with Style! - Habanera |url=https://icanradio.org/blog/dances-with-style-habanera/ |access-date=2023-09-07 |website=ICAN {{!}} International Children's Arts Network |language=en-US}}</ref>. L'uso abile delle terzine è una caratteristica dello stile di Longhair.
===La prima metà dei '50===
|