Read Only Memory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m RB Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 9:
== Descrizione ==
=== Utilizzo del termine ===
L'acronimo identifica in senso stretto le ROM a maschera, il cui nome deriva dal processo di [[Litografia (elettronica)|litografia]] utilizzato nei [[circuito integrato|circuiti integrati]] (chip), in cui una fotomaschera permette la creazione del chip. Il termine è tuttavia utilizzato anche per identificare memorie che possono essere cancellate e riprogrammate tramite processi particolari, che avvengono più raramente dei normali processi di lettura e scrittura che caratterizzano le restanti classi di memorie informatiche.
Di queste vi sono le memorie scrivibili una sola volta, come le [[Programmable Read Only Memory|PROM]], e riscrivibili più volte, come le [[EPROM]], [[EEPROM]], [[EAROM]] e [[flash ROM]].
=== Generalità
A differenza degli altri elementi di memoria, le memorie a sola lettura non programmabili appartengono alla categoria dei [[circuito combinatorio|circuiti combinatori]], dal momento che in funzione degli ingressi forniscono diverse relazioni combinatorie. Si tratta comunque di circuiti di memoria, dal momento che memorizzano una specifica relazione tra gli ingressi e le uscite: per ''n'' bit in ingresso una ROM restituisce 2<sup>''n''</sup> combinazioni di ''m'' bit in uscita.
|