Sciacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (citazioni) rifiutato (altro) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 95.234.170.92 (discussione), riportata alla versione precedente di SurdusVII
Etichetta: Rollback
Riga 365:
 
=== Tradizioni e folclore ===
==== Le leggende saccensi: la dracunara, la signora che stende i panni e l'oleastro Inveges ====
Secondo un’antica leggenda saccense i marinai, armati di falce, possono scongiurare le trombe d'aria (in dialetto ''dracunara''), sia che si manifestino in mare, sia che si verifichino sulla terraferma, colpendole alla loro coda, la cosiddetta "coda del drago". Le dracunare si vendicherebbero portando piogge di spilli<ref>{{Cita web|url = http://www.lentinionline.it/sicilia/sicilia_curiosita.htm|titolo = LentiniOnLine - Curiosità siciliane|accesso = 25 ottobre 2015}}</ref>.
 
 
Si narra di un'antica vicenda popolare riguardante lo spettro di una dama che residieva in una casa tra le vie del centro storico cittadino, questa donna che da viva stendeva i panni secondo delle testimonianze fu avvistata da defunta da qualche passante, soprattutto nelle sere d'estate, che chiedeva ai passanti di aiutarla a raccoglierle una pinza che le è cascata per terra, secondo la vicenda dopo che il malcapitato porge alla signora l'oggetto, egli scomparirà per sempre.
 
In contrada Schiunchipani, a circa 8&nbsp;km dal centro storico, sorge l'oleastro Inveges, un albero risalente al XIV secolo. Si racconta che l'albero di notte ospiti spiriti e folletti, e che chi danneggi l'albero avrà una "''mala annata''", ossia un anno caratterizzato da sciagure. L’albero è chiamato Inveges poiché, fra i suoi antichi proprietari, si annovera lo studioso [[Agostino Inveges]], oppure ''l'agghiastru di 'mmezzu''<ref>{{Cita web|url = http://www.lasiciliaweb.it/articolo/19369/|titolo = Notizie di Sicilia {{!}} Catania {{!}} Cronaca, politica, sport {{!}} lasiciliaweb.it|accesso = 25 ottobre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160304065054/http://www.lasiciliaweb.it/articolo/19369/|dataarchivio = 4 marzo 2016|urlmorto = sì}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/01/oleastro-infestato-dagli-spiriti.html|titolo = L'oleastro infestato dagli spiriti - la Repubblica.it|accesso = 25 ottobre 2015|sito = Archivio - la Repubblica.it}}</ref>.
Riga 390 ⟶ 387:
 
== Cultura ==
Sciacca viene citata nel romanzo ''[[Il gioco della mosca]]'' di [[Andrea Camilleri]]. La "buttana" di Sciacca, personaggio alla quale Giacobbe ordinò imperativamente "Acchiana forza" (sali su) è uno dei personaggi del libro<ref>{{Cita web|url=http://xoomer.virgilio.it/maudisim/Camilleri/Approfondimenti%20Il%20gioco%20della%20mosca.htm|titolo=Camilleri. Il gioco della mosca}}</ref>.
Sciacca è uno degli scenari del romanzo ''Il regno dei malvagi'' della scrittrice statunitense Kerri Maniscalco, i cui bisnonni erano originari della cittadina siciliana<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=_dpKEAAAQBAJ&pg=PT23&lpg=PT23&dq=il+regno+dei+malvagi+kerri+maniscalco+sciacca&source=bl&ots=leiM6nyDGU&sig=ACfU3U3OgHwBr7yFyPliQ_Jwspk2BA_Eyg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjiyrOcspv2AhWLgP0HHSEUA_QQ6AF6BAgyEAI#v=onepage&q&f=false|titolo=Anteprima di ''Il regno dei malvagi'' di Kerri Maniscalco}}</ref>.